Le polpette sono senza ombra di dubbio uno dei piatti più amati dai bambini, in particolar modo durante la fase dello svezzamento quando non ci sono ancora tutti i dentini ma si è curiosi di assaggiare nuovi sapori. Come immaginavo il mio bimbo è un grande amante delle polpette, anche se la prima volta che gliele ho proposte non avrei mai immaginato sarebbero diventate il suo piatto preferito al di sopra del passato di verdura che è il suo comfort food per eccellenza.
Nei mesi quindi sono andata a sperimentare diverse tipologie di polpette, vegetali o con pesce, da proporre durante i pasti e devo dire che nessuna è stata rifiutata e una volta a settimana abbiamo il polpetta day per tutti.
Per amalgamare tutti gli ingredienti non utilizzo l’uovo (se non in alcuni specifici casi) ma cerco di bilanciare il tutto con ingredienti come patate, farina di ceci o similari. Per cuocerle utilizzo il forno, la cottura è più leggera e non c’è il rischio che si disfino sul più bello.
Ecco alcuni degli abbinamenti che propongo, ovviamente seguendo la stagionalità delle verdure:
- quinoa e zucchine
- ceci e spinaci
- zucca e parmigiano
- patate e merluzzo
- cavolfiore e parmigiano
- miglio e cavolfiore
- broccoli e quinoa
- platessa, patate e carote
- lenticchie e ceci
- legumi e spinaci
Non sempre il risultato è quello della polpetta perfettamente rotonda, ma a noi piacciono anche a forma di focaccina o burger.
Questi sono solo alcuni degli abbinamenti che sono andata a proporre finora, vi terrò aggiornate sull’evoluzione del polpetta menù!