Una casa profumata con l’aromaterapia

by Martina
aromaterapia in casa

Uno dei miei sogni è sempre stato quello di avere una casa profumata. Ho sempre invidiato quelle case profumate in cui si entra e si sente subito il profumo della persona che la abita. E’ solo da pochi anni che mi sono resa conto di come questo dettaglio possa influire sulla nostra persona e di quanto sia per me importante avere una routine di aromaterapia in casa.

Ritengo che quello della profumazione sia forse l’unica pecca di una gestione il meno impattante nell’ambiente della casa. Mi spiego meglio: usando detersivi naturali e molte volte realizzati con materie prime che si hanno in casa il profumo spessissimo non è presente e sebbene la casa sia estremamente igienizzata molte volte non se ne ha la percezione perchè il profumo non è percepito.

Inoltre è indubbio menzionare che in alcune stagioni, se si segue un’alimentazione stagionale, la casa risente dei cibi che in essa vengono cucinati (basti pensare in inverno a cavolfiori, broccoli, verze… insomma, ci siamo capite) e, soprattutto la sera, non è sempre possibile aprire le finestre per favorire un ricircolo d’aria immediato.

Profumare la casa con gli oli essenziali

In casa ho testato personalmente diverse tipologie di profumazione per riuscire a trovare quella che più si adatta alle mie esigenze. Nella varietà che ho introdotto in casa ho mantenuto una sola regola: no alle fragranze sintetiche (ai meri profumi diciamo) ma largo all’aromaterapia grazie all’utilizzo di oli essenziali.

La ritengo una potenzialità davvero eccezionale per tutta la famiglia anche se bisogna procedere con le dovute cautele soprattutto quando ci sono bambini piccoli in casa o si è in attesa di un bambino. Ci sono degli oli essenziali che sono innocui e che sono quelli che utilizzo di più.

Per non correre rischi vi consigli di acquistare un buon manuale a riguardo, come quello che vi segnalo qui di seguito “La mia bibbia degli oli essenziali” , oppure di consultare uno specialista in aromaterapia (molte volte lo sono anche gli erboristi).

Aromaterapia in casa: come diffondere gli oli essenziali

Gli oli essenziali sono degli estratti di piante e fiori che necessitano di particolari strumenti per essere diffusi in casa. A livello di aromaterapia in casa ci sono diverse modalità di somministrazione (che includono anche la via orale e cutanea), personalmente utilizzo solo l’inalazione preferendo oli essenziali “senza rischio” avendo un bambino piccolo in casa.

Il vaporizzatore di oli essenziali

Primo fra tutti c’è il vaporizzatore che permette di usufruire dei benefici degli oli essenziali in modo raffinato (solitamente sono accessori che si adattano all’arredamento di casa) e diffuso quindi senza renderlo troppo invadente (un profumo troppo forte potrebbe infastidire alcune persone più delicate).

Questo metodo è molto utile con i bambini in quanto si può utilizzare anche in camera da letto durante la notte in caso di raffreddore o congestione nasale. In alternativa è molto utile anche per umidificare la stanza.

Questa tecnica è molto utile anche per inalare oli essenziali utili per la concentrazione durante lo studio o durante sessioni di lavoro molto intenso, provate perchè ne rimarrete stupite!

Questi vaporizzatori li trovate ormai in qualsiasi negozio di articoli per la casa, io vi segnalo questi due prodotti su Amazon che potrebbero esservi utili.

Il diffusore a bastoncini

Un’altra formula per pratica l’aromaterapia in casa è quello di utilizzare un diffusore a bastoncini. Bisogna però fare molta attenzione a quale diffusore si sceglie perchè molti di quelli che sono in commercio hanno solo l’aspetto naturale contenendo al contrario fragranze sintetiche che non hanno nulla a che fare con gli oli essenziali e che quindi non permettono di praticare aromaterapia in casa.

Onestamente in commercio ne ho trovati davvero pochi che mi soddisfacessero ma vi segnalo senza alcun dubbio i profumatori PuroBio (a questo link Amazon ne trovate una selezione).

Il vantaggio di questo tipo di diffusione è la continuità perchè non bisogna ricordarsi di accenderlo, e il risparmio energetico in quanto non hanno bisogno di corrente elettrica per il funzionamento.

Se non ne trovate in commercio che vi soddisfano vi consiglio di leggere questo post in cui vi indico passo passo come realizzare il vostro diffusore a bastoncini fai da te.

Voi utilizzate l’aromaterapia? Attraverso quali metodi?

Photo by

Kelly Sikkema

You may also like

Leave a Comment