Assorbenti lavabili, delicatezza ed igiene ecosostenibili

by Martina
assorbenti lavabili

Parlare di assorbenti lavabili (e salvaslip) in un blog non è semplice, anche se questo blog nel dettaglio vive di contenuti di stampo eco-green. Purtroppo il mondo dell’igiene femminile è un mondo tuttora vive vive di tabù, molte volte inspiegabili, soprattutto se si parla di ciclo mestruale o comunque argomenti attinenti alla sfera degli organi genitali.

E’ davvero allucinante quanto nei primi anni di vita di un essere umano si parli a non finire di sfinteri, escrementi e moccio e quanto se ne smetta di parlare quando invece sarebbe indispensabile farlo, ovvero negli anni della pubertà e dello sviluppo adolescenziale. Insomma di parla di ciclo quando una bambina non sa di cosa si sta parlando e non se ne parla più quando la stessa avrebbe bisogno magari di chiarire i suoi dubbi e le sue perplessità.

Lo stesso succede nella sfera intima maschile ma mentre i maschi sono notoriamente, non tutti sia chiaro, più goliardici nell’affrontare le tematiche legate allo sviluppo per una donna può diventare una fase davvero difficile da affrontare e che può portare a conseguenze poco piacevoli ed inaspettate.

Parlare del ciclo mestruale fa bene e va bene

Il ciclo mestruale femminile è da sempre uno dei più grandi tabù basti pensare a come viene chiamato: le cose, il ciclo, le perdite… si chiamano semplicemente mestruazioni. Un nome tecnico ma chiaro che subito definisce di cosa stiamo parlando. E visto che, come dice il nome stesso, si tratta di un evento ciclico nella vita di una donna in età fertile è bene sapere come funzionano, perchè è importante un controllo medico costante e regolare e come tamponare l’impatto ambientale (perchè lo hanno) di questo fenomeno così normale e importante.

Fin dall’arrivo di questo felice appuntamento mensile ci è stato insegnato (parlo per le donne della mia generazione, ma non credo ci siano molte differenze da quello che vedo oggi) che in “quei giorni” è importante stare tranquille, possibilmente non praticare sport e riposare. Siamo ben lontani da altre “idiozie” che giravano in tempi fortunatamente andati come quella di non toccare alimenti in lievitazione, non immergersi in acqua e addirittura non lavarsi ma comunque ci viene fatto capire che quell’assorbente è una grossa limitazione alla nostra libertà. Nulla di più falso. Non nego ci sia uno sbalzo ormonale che può causare dei cambiamenti di umore ma sono cose normali, che anche i maschi hanno (ho conosciuto molti più uomini con cattivo umore mensile che donne) e praticare sport, mantenere la solita routine non possono che aiutare.

L’impatto ambientale del ciclo mestruale

Quando parlo, anche con le amiche, di impatto ambientale del ciclo molte non mi ascoltano e altre mi guardano con la faccia schifata. In realtà pensate a quanti assorbenti vengono usati durante un ciclo mestruale e ne avrete un quadro completo. Non scherzo quando dico che il ciclo mestruale è più inquinante di un bambino che usa pannolini usa e getta, una donna con ciclo regolare usa più o meno 12 mila assorbenti che non possono essere riciclati e andranno ad intasare le già sovraccariche discariche della nostra terra.

Non so voi, ma io ravvibridisco al pensiero di lasciare a mio figlio una terra così piena di rifiuti facilmente evitabili.

Le alternative ecologiche agli assorbenti usa e getta

Le alternative ecologiche agli assorbenti lavabili ci sono e sono davvero semplici, economiche e soprattutto igieniche. La prima alternativa sono le coppette mestruali, anallergiche e con durata di oltre 10 anni. Ve ne ho già parlato elencandone tutti i pregi e da utilizzatrice non posso che consigliarvela.

Ci sono però donne che non amano la coppetta considerandola troppo invasiva, non lo è ma ogni donna ha la percezione del suo corpo. L’alternativa ecologica possono essere gli assorbenti lavabili. Sono praticamente l’equivalente femminile dei pannolini lavabili solo che ovviamente sono pensati e creati per il ciclo mestruale e per salvare i vestiti da possibili macchie di sangue.

Di seguito vi riporto le domande che mi vengono poste più spesso quando parlo di queste alternative, spero possano esservi di aiuto!

Possono essere usati da chi ha un ciclo abbondante?

Certo che si, come i pannolini alcuni modelli hanno la possibilità di inserire all’interno degli inserti assorbenti e dare quindi la possibilità di aumentarne l’assorbenza.

Possono essere usati da chi ha una pelle molto delicata?

Ovviamente si, sono realizzati in tessuti anallergici e certificati.

Devono essere lavati separatamente?

No, possono essere lavati con altri vestiti, ovviamente il sangue verrà completamente lavato via e non lascerà macchie. Possono essere asciugati in asciugatrice.

Gli assorbenti lavabili costano molto.

E’ vero, costano di più di quelli usa e getta, ma non costano molto. Il loro prezzo è proporzionato alla durata, finchè non si rovinano i tessuti, quindi anche decine di anni, possono essere usati.

Non sarei tranquilla tutto il giorno usando solo quelli lavabili.

Ovviamente se si ha un ciclo abbondante un assorbente in un giorno, anche per questioni igieniche non è sufficiente. Si può cambiarlo portando con sè una wet bag (una borsa imperbeabilizzata) o un semplice sacchetto richiudibile e riutilizzabile. Oppure si può scegliere la coppetta da accoppiare con dei salvaslip lavabili per tamponare eventuali perdite o semplicemente per stare serene.

Gli assorbenti lavabili non mi sembrano igienici.

Tutt’altro. Gli assorbenti usa e getta hanno una capacità di assorbenza molto elevata perchè vengono trattati con molte sostanze volte al contenimento anche dell’odore che potrebbe crearsi. Queste sostanze possono essere tossiche e dannose a contatto con le mucose soprattutto in caso di uso continuativo. Se poi guardiamo ai tamponi potrebbero causare anche una sindrome, rara ma pur sempre possibile, di shock tossico che potrebbe anche essere letale. Gli assorbenti lavabili sono molto più sicuri perchè non trattati.

pad for pad

Acquista un assorbente lavabile e donane un altro.

Ci sono inoltre dei programmi, come Donate Pads, che attraverso l’acquisto degli assorbenti lavabili donano degli assorbenti a donne che vivono in stati in cui l’igiene personale è ancora un privilegio e dove il ciclo mestruale è un tabù non solo a parole. I salvaslip che vedete in foto aderiscono a questa iniziativa.

Vi lascio questa bella infografica di Menstrual Hygieneday che promuove una corretta igiene mestruale in tutto il mondo.

 

I miei salvaslip lavabili da abbinare alla coppetta che uso ormai da anni sono stati acquistati da Friendly Shop, negozio a Padova ed online di cui vi ho già parlato.

 

Ti è piaciuto questo post? Potrebbe interessarti anche:

Coppetta mestruale, vantaggi e limiti

You may also like

2 comments

Lucy the Wombat Ottobre 28, 2018 - 9:43 am

Brava per aver scritto di questo! Le mestruazioni hanno impatto ambientale eccome! Se penso che anch’io per anni ho contribuito a inquinare con i miei assorbenti usa e getta mi sento male 🙁

Reply
Martina Novembre 25, 2018 - 3:15 pm

Grazie mille! Sono argomenti di cui si parla davvero poco e invece sarebbe bene il contrario per poter davvero fare la differenza sia per il nostro benessere che per l’ambiente!

Reply

Leave a Comment