Greenwomam è nato nel 2016, qualche mese dopo la nascita del mio primo figlio, evento che oltre a riempire la mia vita di amore e gioia ha riportato in superficie quell’ambientalismo che da sempre mi ha interessata in una versione inevitabilmente più completa e approfondita. Ho dovuto infatti prendere in considerazione tanti aspetti della vita quotidiana e domestica che da single, o da coppia lavoratrice passano in secondo piano per la fretta, per i consumi ridotti o per il disinteresse. La nascita di un bambino porta infatti con se tante cose, anche materiali, delle quali bisogna prendersi carico. Una di …
BIMBI GREEN
Fin da quando mi sono recata nei negozi per bambini la prima volta per l’arrivo di mio figlio mi sono meravigliata del costo di tutto ciò che riguarda i bambini, dall’attrezzatura a tutto ciò che è di facile consumo come pannolini, scarpe e vestiti. Se ci pensate il costo è inversamente proporzionale all’utilizzo che se ne fa in quanto anche il più longevo degli acquisti (ad esempio il trio o il passeggino) arriva ad essere usato al massimo per 3, forse 4 anni. Il post dedicato alle strategie per ridurre, riusare e riciclare tutto ciò che riguarda i nostri figli …
Le tre R, ovvero Ridurre Riusare e Riciclare rappresentano una parte importante degli sforzi verso una vita più green e sostenibile che sto facendo da quando è nato mio figlio. Va da sé che anche le cose che lo riguardano non sono passate indenni in questa filosofia, e ne rappresentano anzi la parte più complessa e delicata. Quando arriva un bambino in una casa inevitabilmente si cominciano ad accumulare oggetti di ogni sorta: dai vestitini alle copertine, dallo sterilizzatore al piatto particolare per la pappa, dal biberon alle miriadi di giochi che vanno ad invadere tutte le stanze. Chiaramente non si …
Fino all’età prescolare, le attività di motricità fine sono una parte fondamentale della formazione del bambino. Ne abbiamo parlato anche in questo post ma nel proporvi questa attività che mescola riciclo a finalità educativa, volevo parlarvi in maniera ancora più approfondita di motricità fine e di quanto le attività manuali siano importanti sia nelle pedagogia montessoriana che nell’educazione in generale. Maria Montessori, nel suo libro “La mente del bambino“, diceva: L’intelligenza del bambino raggiunge un certo livello senza far uso della mano: con l’attività manuale egli raggiunge un livello più alto ed il bimbo che si è servito delle proprie …
La mia ricerca di uno stile di vita più green non può non prendere in considerazione anche la realizzazione di giochi a partire da materiali di recupero. E’ un’attività che mi piace molto in tutte le sue fasi: dalla ricerca dei materiali alla tipologia di attività da fare. Insomma questi giochi sono per me una continua scoperta, forse più per me che per mio figlio. Ci sono dei materiali che entrano necessariamente in casa e che mi sembra sempre uno spreco buttare, un po’ perchè mi piace pensare alla seconda vita da dargli, un po’ perchè sono materiali riciclabili e …
L’armadio o il luogo dove si ripongono i vestiti dei bambini, è un luogo particolare della casa dove si mescola la necessità di trovare tutto subito, a volte anche con una sola mano, alla necessità di ordine che è essenziale per ottimizzare i tempi e per poter gestire tutto al meglio. Sono molto vicina alla pedagogia montessoriana che suggerisce di avere degli spazi su misura per i piccoli, pensati per loro e che loro possano utilizzare in autonomia. E’ stato quindi per me normale pensare a come rendere questa esigenza parte della quotidianità di mio figlio non appena ha cominciato a …
E’ da quando è nato mio figlio che sento parlare, in rete soprattutto, di busy bag. Ovviamente come avrete notato anche da altri post non potevo non documentarmi a riguardo soprattutto perchè evito il più possibile l’uso di cellulari e tablet da parte di mio figlio e, mai come in viaggio o quando si sta attendendo, sono divenuti ormai l’intrattenimento più frequente. L’uso di cellulari, tablet e schermi in genere non è infatti consigliato almeno fino ai 3 anni ma anche più tardi è sempre bene limitarne l’utilizzo. Questo ovviamente non lo dico io ma voci autorevoli di medici e …
Il Natale Green continua con le mie proposte per regali dedicati a bambini di 2 anni. A due anni molte sono le capacità che si sono sviluppate nel bambino e moltissimi sono gli stimoli che lo portano a scoprire non solo il mondo, ma anche a mettersi alla prova come individuo diverso dalla mamma, con una propria autonomia e delle proprie preferenze. Ecco quindi la mia personale lista di regali per bambini di due anni, fra questi ci sono anche i regali per il mio bimbo. Considerato che mio figlio è alla soglia dei due anni, questi sono gli ultimi …
Il Natale in casa GreenWoMam un Natale sostenibile, dove i regali o sono homemade o sono utili ma soprattutto pensati per chi li riceve. Riceviamo e facciamo molti regali, quindi ecco i nostri consigli per dei regali consapevoli che possano apportare un cambiamento dopo aver scartato il pacchetto (di riciclo, ça va sans dire!). Ecco la mia personalissima selezione di regali per bambini di 1 anno sostenibili, utili e consapevoli! Kit pappa ecologico Il kit per la pappa è utilissimo sia per chi sceglie uno svezzamento classico sia per chi sceglie la strada dell’auto svezzamento. In questo post trovate una …
I bambini, si sa, hanno praticamente fin dalla nascita degli oggetti del cuore. Sono quei piccoli oggetti che li fanno sentire a casa e che permettono loro di ritrovare la serenità e la tranquillità in qualsiasi luogo. Vengono definiti gli oggetti transizionali e aiutano i bambini a ritrovare la sua figura di riferimento, quasi sempre la madre ma non solo, quando questa non è con lui. Il ruolo dell’oggetto transizionale Se ci pensiamo bene, anche a me è successo, quando siamo in attesa di un bimbo molte volte acquistiamo per lui moltissimi giochi belli colorati e attraenti, ma nella maggior …