Queste focaccine di patate ripiene con funghi e cavolo nero sono una ricetta di quelle nate per “sbaglio” dove ho messo insieme in maniera un po’ creativa gli ingredienti che avevo in casa come mi piace fare con le ricette di verdure. Il mio bimbo infatti in questo periodo è un po’ selettivo nel cibo e ovviamente le verdure sono state le prime a risentirne. Così composte però sono risultate sfiziose e quasi non si è accorto di mangiarle! Trovo che questa ricetta sia perfetta anche per un aperitivo o una cena con gli amici, il gusto e la consistenza …
PRANZO E CENA
Il purè è senza dubbio uno dei piatti più amati dai bambini. Io non lo preparo molto spesso perchè mi piace che mio figlio impari a gustare i cibi anche nelle loro forme originali ma devo ammettere che ogni tanto un buon purè è molto gradito anche da me quindi mi capita sempre di farne troppo e di esagerare. Ovviamente non possiamo mangiarlo tutto, ricordiamoci che le patate all’interno di un regime alimentare sono al pari di pane e pasta sono quindi da considerare dei carboidrati a tutti gli effetti, ma la cucina degli avanzi viene sempre in aiuto! Sprecare …
L’autunno e l’inverno sono per me stagioni bellissime, credo dipenda anche dal fatto che sono nata in questo periodo quindi il freddo mi fa sentire a casa e a giorni alterni riesco anche ad apprezzare la nebbia che qui nel nord est d’Italia è più o meno una costante. Queste stagioni fredde sono per me casa anche perchè tornano a far capolino costantemente in tavola le mie amate vellutate che ho imparato ad amare ancora di più quando è nato mio figlio e che mi permettono di raggiungere sempre i miei obiettivi giornalieri di frutta e verdura. Non che non …
Le vellutate sono piatti che d’inverno scaldano il cuore ma che si possono adattare bene alla stagione estiva e primaverile gustandole tiepide e magari farcite con qualche verdura fresca. La vellutata di asparagi patate e zucchine è perfetta per armonizzare diversi gusti e macronutrienti. Vista la stagione limitata degli asparagi io ne congelo sempre un po’ per portarmi la loro delizia anche negli altri mesi ma nulla vieta che possiate ometterli o sostituirli con altre verdure delicate di vostro piacimento. Questa ricetta l’ho testata quando ho avuto un problema ai denti che mi impediva di mangiare cibi solidi, quindi ho …
I ceci sono uno dei legumi che più amiamo in casa e la ricetta della piadina di ceci che vi propongo oggi consente di preparare delle ottime sostitute delle classiche piadine, solo più leggere, senza grassi aggiunti e più proteiche, perfette quindi per chi vuole alleggerire la propria dieta o semplicemente ridurre i carboidrati. Le piadine di ceci sono perfette anche per essere portate in giro, si adattano facilmente a qualsiasi farcitura e si possono gustare sia fredde che calde. Noi le portiamo anche in spiaggia o in montagna come pranzo al sacco e non ci hanno mai deluso! Oltre …
Gli asparagi sono una delle verdure stagionali che adoro di più. Il loro gusto è davvero unico e delicato e ben si adatta a risotti e paste e lasagne al forno ma anche semplici con le uova o come contorno ad altri piatti. Io li adoro, anche se in famiglia devo ammettere non siano molto apprezzati, e quando è stagione ne faccio davvero scorpacciata per poi passare a tutte le altre verdure che mano a mano vanno a popolare i negozi dei contadini. Io adoro quelli verdi, mia mamma invece preferisce quelli bianchi, indipendemente dal colore sono comunque buoni! Oltre ad …
Non so voi, ma noi letteralmente adoriamo le zucchine. Sono la verdura del cuore di mio figlio e una delle poche verdure che davvero si possono utilizzare in tutti i modi, per provare sempre nuove combinazioni. Noi le adoriamo classiche, saltate con acqua in padella, ma anche come plumcake (ricetta che trovate nell’area riservata a cui avete accesso iscrivendovi alla newsletter) come barchette ripiene e, ultima delle ricette sperimentate come frittelle per un contorno sfizioso o un piatto unico da abbinare ad altri alimenti (nella foto noi le avevamo abbinate al riso basmati integrale). Si chiamano frittelle ma in realtà …
L’autosvezzamento è una “disciplina” molto feroce. La definisco disciplina, anche se è una parola che non amo molto se non nella crescita personale, perché alla fine è una formazione che noi genitori diamo ai nostri figli giorno per giorno e che, secondo me, rappresenta la forma più alta di apprendimento da osmosi. Ovvero: tu fai quello che mi vedi fare, quindi l’esempio conta molto più delle parole (anche se queste hanno un peso specifico non indifferente, sia chiaro). Tornando a noi: se è vero che un bimbo apprende dall’esempio dei genitori, è altrettanto vero che, ad una certa età …
La cucina in casa nostra è sempre all’insegna della semplicità e dei prodotti naturali. Non mangiando carne (mio figlio e mio marito la mangiano ugualmente) i legumi sono per me fondamentali per avere il giusto apporto proteico e sebbene siano apprezzati da tutta la famiglia sono sempre alla ricerca di ricette per proporli in modo alternativo, diverso da zuppe o insalate. Questa ricetta è nata così, un po’ per sbaglio un po’ per la voglia di sperimentare ma visto che è stata apprezzata da tutta la famiglia non posso non proporvela, anche perchè si adatta benissimo ai bambini, e con …
Qualche settimana fa mi sono cimentata in una ricetta molto semplice ma, allo stesso tempo, molto soddisfacente: il riso alla cantonese vegetariano ideale anche per i bambini. Il riso alla cantonese è senza dubbio un piatto molto saporito e completo dal punto di vista dei macronutrienti ma forse nella versione originale ci sono troppe proteine di origine sia animale che vegetale mescolate fra loro. Inoltre io non mangio carne quindi ho deciso di rivisitare questo piatto della tradizione orientale in chiave non solo vegetariana ma anche baby. In realtà per renderlo ancora più gustoso basta aggiungere della salsa di soia …
- 1
- 2