Le vellutate sono piatti che d’inverno scaldano il cuore ma che si possono adattare bene alla stagione estiva e primaverile gustandole tiepide e magari farcite con qualche verdura fresca. La vellutata di asparagi patate e zucchine è perfetta per armonizzare diversi gusti e macronutrienti. Vista la stagione limitata degli asparagi io ne congelo sempre un po’ per portarmi la loro delizia anche negli altri mesi ma nulla vieta che possiate ometterli o sostituirli con altre verdure delicate di vostro piacimento. Questa ricetta l’ho testata quando ho avuto un problema ai denti che mi impediva di mangiare cibi solidi, quindi ho …
SVEZZAMENTO
Nelle scorse settimane sia io che Elena ci siamo prese una piccola pausa, è sempre necessaria per recuperare le energie e tornare con tante idee e tanti nuovi post interessanti. Quello di oggi è davvero ricco di informazioni preziose riguardanti le allergie alimentari e timing di inserimento dei cibi, temi che da sempre preoccupano genitori e provocano molti dubbi. Lascio la parola ad Elena che saprà soddisfare ogni curiosità e chiarire ogni dubbio! __________________________________________________________________ Dopo una piccola pausa riprendiamo il nostro discorso sull’alimentazione complementare (svezzamento) affrontando l’argomento “scottante” delle allergie alimentari e timing di inserimento degli alimenti. Allergie alimentari e timing di …
Oggi la Dietista Elena Aprile ci parla di una delle paure più grandi dei genitori (e nonni, e zii e parenti tutti) quando si parla di autosvezzamento: il rischio di soffocamento. Molte volte è proprio la paura a bloccare noi genitori in questa scelta alimentare, ma in realtà basta fare attenzione e dare fiducia ai nostri piccoli. ______________________________________________________________________________________ In queste settimane abbiamo scoperto insieme le differenze tra i vari tipi di svezzamento, che sappiamo sarebbe meglio chiamare “alimentazione complementare” (poiché il cibo affianca il latte che rimane l’alimento preponderante), abbiamo messo in luce quali sono i segnali a cui prestare …
Eccoci arrivate al terzo appuntamento dedicato allo svezzamento con la Dietista Elena Aprile. Oggi Elena ci spiegherà perchè bisogna parlare di Alimentazione Complementare a richiesta e quali sono le peculiarità di questa terminologia, rispetto a quella classica. ________________________________________________________________________ Nell’ultimo articolo abbiamo definito quali sono i segnali da osservare nel bambino per capire che è pronto a iniziare l’alimentazione complementare e cioè l’introduzione dei cibi solidi in affiancamento al latte che rimane comunque l’alimento centrale. Nell’articolo precedente abbiamo invece definito i due tipi principali di svezzamento: quello tradizionale, con le classiche pappe ed eventuali omogenizzati, e l’autosvezzamento, con cui il bambino …
Eccoci arrivate puntuali al secondo appuntamento (se avete perso il primo lo trovate qui) dedicato allo svezzamento. Ce ne parla la dietista Elena Aprile che ha vissuto da poco questi momenti, avendo una bimba piccola, quindi potrà darci non solo dei consigli da professionista ma anche da mamma! _______________________________________________________________________________________ Nell’ultimo articolo abbiamo parlato insieme di una tappa importante nella crescita dei nostri bambini, quello che comunemente ed erroneamente chiamiamo “svezzamento”, meglio definito “alimentazione complementare” proprio perché il cibo per i primi mesi sarà solo un in più al latte che rimarrà l’alimentazione predominante almeno per il primo anno di vita. …
Come annunciato de settimane fa l’appuntamento con la Dietista Elena Aprile cambia formula: non più solo ricette ma anche approfondimenti sull’alimentazione. Ecco quindi che oggi Elena ci parla di svezzamento, o meglio, alimentazione complementare e autosvezzamento. Lascio subito la parola a Elena perchè questo appuntamento è davvero interessante! ________________________________________________________________________ Sin da quando i piccoli sono nella pancia iniziamo a nutrirli, poi quando nascono se tutto procede secondo natura la mamma inizia ad allattarli e così continuerà per i primi sei mesi. In alternativa può scegliere di appoggiarsi al latte artificiale, ma in ogni caso sarà solo il latte l’alimento con …
Qualche settimana fa mi sono cimentata in una ricetta molto semplice ma, allo stesso tempo, molto soddisfacente: il riso alla cantonese vegetariano ideale anche per i bambini. Il riso alla cantonese è senza dubbio un piatto molto saporito e completo dal punto di vista dei macronutrienti ma forse nella versione originale ci sono troppe proteine di origine sia animale che vegetale mescolate fra loro. Inoltre io non mangio carne quindi ho deciso di rivisitare questo piatto della tradizione orientale in chiave non solo vegetariana ma anche baby. In realtà per renderlo ancora più gustoso basta aggiungere della salsa di soia …
L’alimentazione è molto importante e noi mamme e papà abbiamo un ruolo molto importante ovvero quello di insegnare l’educazione alimentare ai nostri piccoli, a saper scegliere il cibo che è meglio per la loro salute. Molte volte però non pensiamo ai contenitori per il cibo e utilizziamo materiali che sono poco adatti ai cibi, soprattutto quelli caldi, e che potrebbero rilasciare sostanze dannose per i nostri piccoli e anche per noi. Ne sono un esempio i piatti in plastica che vengono utilizzati comunemente per i bambini affinchè non li rompano che molte volte contengono ftlatati e BPA. Se prendiamo spunto …
Oggi voglio condividere con voi questa ricetta che ho sperimentato per far contenta tutta la famiglia: le crocchette di ceci e patate con verdure di stagione. Il bello di questa ricetta è che potete personalizzarla come volete variando la verdura, io ho utilizzato le zucchine per quella che vedete in foto ma potete usare carote, cavolfiore, melanzane, spinaci, bieta, broccolo…. E’ una ricetta tanto semplice quanto completa e può essere un ottimo salvacena completo, sano ed equilibrato. Inoltre vedrete che i bimbi gradiranno, la loro consistenza e il gusto amato da tutti dei ceci li renderanno uno dei loro piatti …
Le polpette sono senza ombra di dubbio uno dei piatti più amati dai bambini, in particolar modo durante la fase dello svezzamento quando non ci sono ancora tutti i dentini ma si è curiosi di assaggiare nuovi sapori. Come immaginavo il mio bimbo è un grande amante delle polpette, anche se la prima volta che gliele ho proposte non avrei mai immaginato sarebbero diventate il suo piatto preferito al di sopra del passato di verdura che è il suo comfort food per eccellenza. Nei mesi quindi sono andata a sperimentare diverse tipologie di polpette, vegetali o con pesce, da proporre …
- 1
- 2