EDUCAZIONE
Il Natale si sta avvicinando inesorabilmente così come l’attesa dei più piccoli verso questo magico momento dell’anno. In casa nostra il calendario dell’avvento non è mai stata una tradizione sentita e soprattutto non mi hanno mai attratto queste smanie di consumismo che prendono piede in questo periodo. D’altro canto non sono per nulla d’accordo nel dare dolci ogni giorno ai bimbi (anche se sani) fino a Natale momento in cui ne mangeranno sicuramente più del dovuto. In realtà devo essere onesta, non ho mai capito questa smania di dover avere sempre più cose, sempre più dolci sempre più regali fino …
Qualche giorno fa ho letto su The Green Parentun post che mi ha fatto molto riflettere. Abbiamo terminato (velocemente) la fase di spannolinamento (dinamica che vi racconterò con molta più calma) e ho avuto nel mentre delle problematiche personali che inevitabilmente hanno influenzato il mio stato d’animo. Questo articolo in alcuni tratti è stato illuminante e ho pensato quindi di tradurlo per voi, e per me. Spero sia tanto utile anche a voi come lo è stato per me! 10 modi in cui fraintendiamo i bambini Ci aspettiamo che i bambini siano in grado di fare cose per le quali …
In casa GreenWoMam siamo arrivati ai due anni, i fantastici due anni che portano con loro tanta voglia di indipendenza e di conseguenza anche la volontà di definire i propri spazi e la propria personalità. Proprio per questo ho usato la parola “capricci” fra virgolette per ribadire un concetto per me fondamentale: i “capricci”, così come li intendiamo noi, NON ESISTONO. So che è una frase facilmente attaccabile e che quando un bambino si stende sul pavimento gridando al supermercato per un motivo futile e banale è difficile pensarlo ma davvero ne sono fermamente convinta. E quindi? Cosa sono questi …
Il riordino dei giochi, delle attività e dei materiali creativi è un tasto dolente del quale sento lamentarsi sempre molte mamme. E’ vero, i bimbi hanno tutti molti giochi, anche se magari non li prendiamo noi li ricevono come regali, molti vestiti, molti oggetti che utilizzano per giocare, sviluppare le loro potenzialità ed esercitare le loro capacità. Nelle case di oggi non ci sono molte abitazioni che hanno delle stanze o dei luoghi che possono essere dedicati interamente ai bambini e molte volte non si lasciano soli in cameretta ad esempio. Sintetizzando: il rischio che la casa non sia più …
Qualche giorno fa ho ottenuto la certificazione come Babywearing Peer Supporter con Babywearing Italia. Questa certificazione rappresenta per me un traguardo molto importante, una passione nata con il mio bimbo che lui stesso, con lunghi pomeriggi passati in fascia e lunghe passeggiate cuore a cuore, ha contribuito a farmi raggiungere. Insomma è la prima “certificazione” che abbiamo ottenuto insieme perchè senza di lui non sarebbe stato possibile e forse non avrei nemmeno conosciuto il fantastico mondo del babywearing. Ma passiamo al dunque: chi è una Babywearing Peer Supporter? E’ una figura non medica e completamente volontaria che ha svolto un …
Workshop di educazione montessoriana: consigli pratici per aiutare i piccoli a fare da soli
Sabato scorso, come vi avevo anticipato, si siamo dedicati al metodo montessori e sono stata con il mio bimbo al “Workshop di educazione montessoriana ed esplorazione dei sensi” organizzato da Lara di lataYoga e tenuto da Barbara Franco di Isolina Montessoriana. Se non vi ricordate chi sono ecco una bella intervista a Lara sulle sue attività e una a Barbara dove approfondiamo il metodo montessoriano. Il workshop è iniziato con la presentazione dei partecipanti (si c’erano anche dei papà!) che hanno potuto dire la loro su cos’è il metodo montessoriano per loro per poi procedere con l’introduzione della pedagogia montessoriana. …
Sabato 11 novembre ho avuto il piacere di partecipare all’incontro intitolato “Nascita e contatto” organizzato a Santorso dall’associazione no profit Coccola di Mamma. L’incontro prevedeva l’intervento di Esther Weber, fondatrice di Portare i Piccoli, una delle associazioni di babywearing più importanti in Italia, e Michel Odent, uno degli esperti mondiali di fisiologia del parto. Un’occasione davvero unica per assistere agli interventi di questi due esperti, organizzata in maniera puntuale e delicata, come solo chi si occupa di donne e parto sa fare. L’atmosfera che si respirava all’interno del teatro era carica di amore e rumori dolci di bambini, che hanno …
Più volte fra i vari post del blog ho avuto modo di citare una delle correnti pedagogiche che a me stanno molto care ossia il Metodo Montessori. Fortunatamente durante il mio percorso formativo ho avuto modo di affrontare la pedagogia e le teorie pedagogiche e, sempre per quella che reputo una mia grande fortuna, ho avuto modo anche di svolgere un seppur breve tirocinio presso la scuola montessoriana della mia città, Padova, che mi ha permesso di toccare con mano questa realtà. Quando è stato il momento di scegliere il nido per mio figlio la mia prima scelta è stata …
- 1
- 2