GIOCHI E ATTIVITA’
Il Natale si sta avvicinando inesorabilmente così come l’attesa dei più piccoli verso questo magico momento dell’anno. In casa nostra il calendario dell’avvento non è mai stata una tradizione sentita e soprattutto non mi hanno mai attratto queste smanie di consumismo che prendono piede in questo periodo. D’altro canto non sono per nulla d’accordo nel dare dolci ogni giorno ai bimbi (anche se sani) fino a Natale momento in cui ne mangeranno sicuramente più del dovuto. In realtà devo essere onesta, non ho mai capito questa smania di dover avere sempre più cose, sempre più dolci sempre più regali fino …
Le foglie secche sono da sempre un’attrazione per i bambini. Mio figlio si incanta ogni giorno a guardarle mentre camminiamo per tornare a casa dalla scuola dell’infanzia e capita spesso anche a me di camminare fra le foglie secche solo per il gusto di sentire lo scricchiolio sotto alle scarpe. L’autunno e l’inverno sono senza dubbio le mie stagioni preferite e adoro l’idea che anche mio figlio impari ad apprezzarle così come la primavera e l’estate che per i bimbi sono stagioni più “facili”. Molte volte la tentazione è quella di chiudersi in casa per il freddo o per la …
Un gioco delle forme, perchè? Quando passo del tempo a casa con mio figlio mi rendo conto sempre di più che la mente assorbente di cui parlava la Montessori è davvero una cosa meravigliosa! Per questo molte volte mi capita di creare dei giochi che si adattino alle sue esigenze e che siano davvero stimolanti per il periodo in cui si trova. Di contro il mio spirito ecologista fa sì che io sia sempre molto restia all’acquisto di nuovi giochi soprattutto perchè molte volte in commercio si trovano giochi realizzati interamente in plastica che non rispondono alle esigenze che io …
Eccoci al secondo lavoretto di Halloween semplice semplice da realizzare in casa con materiali di recupero per passare qualche ora in compagnia dei vostri bimbi mettendo le mani in pasta! Se avete perso il lavoretto dedicato ai fantasmini trovate tutte informazioni a questo link! Questo secondo lavoretto è molto semplice come il primo ma richiede delle abilità di motricità fine tipiche dei 5/6 anni anche se potete realizzarlo anche con bambini più piccoli dando loro una mano nelle parti per loro più complesse. Come per i fantasmini anche per la zucca a sorpresa servono pochi materiali che sicuramente avrete già …
Halloween è una festa che non mi appartiene ma sempre più è entrata a far parte delle nostre abitudini. Se devo essere onesta mi ha quasi sempre infastidito perchè il mio compleanno è proprio in quei giorni e quindi molte volte mi sono trovata a festeggiare con mostri e zucche di sfondo! Volendo trovare un significato a questa festa, che tradizione non ha in Italia, potremo innanzitutto trovarlo nel fatto che conoscere anche le tradizioni di altri paesi è utile e costruttivo e può essere un buon modo per imparare nuove parole in inglese e usarle all’interno del loro contesto. …
Uno dei regali del battesimo che abbiamo ricevuto è stata la Balance Bike. (Se vi state chiedendo perchè ci è arrivata così presto ecco il motivo: ci è stata regalata dalla mia migliore amica il cui marito, carissimo amico anche lui, è un ex ciclista e super appassionato, per non rischiare che ce la regalasse qualche altra persona e per essere certo che il mio bimbo cominciasse subito con questo sport ce l’ha regalata in tempi non sospetti :)) La Balance Bike è uno di quegli oggetti che i nonni stentano a comprendere: una bici senza pedali. Infatti fra i …
Maria Montessori, durante la sua attività con i bambini e la sua ricerca durata praticamente una vita, ha elaborato una serie di attività adatte a diverse età che si possono suddividere in macro categorie. Ci sono attività di logica, linguaggio, manipolazione e molto altro. Nella pedagogia montessoriana trovano molto spazio infine le attività dedicate alla vita pratica, così come quelle dedicate alla motricità fine che mirano a sviluppare e stimolare nel bambino alcune capacità che lui ha già ma che deve perfezionare per compiere gesti di vario genere. I travasi sono un’attività, come molte altre di stampo montessoriano, con molteplici …
Fino all’età prescolare, le attività di motricità fine sono una parte fondamentale della formazione del bambino. Ne abbiamo parlato anche in questo post ma nel proporvi questa attività che mescola riciclo a finalità educativa, volevo parlarvi in maniera ancora più approfondita di motricità fine e di quanto le attività manuali siano importanti sia nelle pedagogia montessoriana che nell’educazione in generale. Maria Montessori, nel suo libro “La mente del bambino“, diceva: L’intelligenza del bambino raggiunge un certo livello senza far uso della mano: con l’attività manuale egli raggiunge un livello più alto ed il bimbo che si è servito delle proprie …