Una delle attività manuali che mio figlio ama di più è quella che prevede la manipolazione della pasta modellabile, detta anche Didò, dal celebre marchio, plastilina o pongo. A lui piace molto perchè gli permette di riprodurre quello che solitamente prepariamo insieme ossia dolci, pane, pizza e molte altre forme. Avendolo usato anche io da piccola so quanto sia piacevole maneggiarlo e quanto sia stimolante a livello di fantasia creare con questo materiale così malleabile e versatile. Potevo io non pensare di prepararlo in casa? Perchè realizzare il pongo in casa? Io ho preferito realizzarlo in casa perchè: 1. sono …
GIOCHI E ATTIVITA’
La mia ricerca di uno stile di vita più green non può non prendere in considerazione anche la realizzazione di giochi a partire da materiali di recupero. E’ un’attività che mi piace molto in tutte le sue fasi: dalla ricerca dei materiali alla tipologia di attività da fare. Insomma questi giochi sono per me una continua scoperta, forse più per me che per mio figlio. Ci sono dei materiali che entrano necessariamente in casa e che mi sembra sempre uno spreco buttare, un po’ perchè mi piace pensare alla seconda vita da dargli, un po’ perchè sono materiali riciclabili e …
E’ da quando è nato mio figlio che sento parlare, in rete soprattutto, di busy bag. Ovviamente come avrete notato anche da altri post non potevo non documentarmi a riguardo soprattutto perchè evito il più possibile l’uso di cellulari e tablet da parte di mio figlio e, mai come in viaggio o quando si sta attendendo, sono divenuti ormai l’intrattenimento più frequente. L’uso di cellulari, tablet e schermi in genere non è infatti consigliato almeno fino ai 3 anni ma anche più tardi è sempre bene limitarne l’utilizzo. Questo ovviamente non lo dico io ma voci autorevoli di medici e …
Il riordino dei giochi, delle attività e dei materiali creativi è un tasto dolente del quale sento lamentarsi sempre molte mamme. E’ vero, i bimbi hanno tutti molti giochi, anche se magari non li prendiamo noi li ricevono come regali, molti vestiti, molti oggetti che utilizzano per giocare, sviluppare le loro potenzialità ed esercitare le loro capacità. Nelle case di oggi non ci sono molte abitazioni che hanno delle stanze o dei luoghi che possono essere dedicati interamente ai bambini e molte volte non si lasciano soli in cameretta ad esempio. Sintetizzando: il rischio che la casa non sia più …
Il Natale, si sa, è un momento in cui la condivisione e lo stare insieme sono la priorità, e molte volte per dimostrare questi sentimenti vengono portati dei doni alle persone care. Ricevere regali, per i bambini in particolare ma non solo, è sempre piacevole ma molte volte succede che i doni che si ricevono non siano adatti, o magari non siano graditi o semplicemente siano degli oggetti inutili, che rimangono lì ad impolverarsi o ad impolverare casa. Nel mondo ideale, anzi nel mio mondo ideale, tutti i regali dovrebbero essere regali utili, che possano servire alla persona che li …
Da quando è nato mio figlio sono sempre alla ricerca di nuove attività da fare con lui che gli permettano di esprimere la sua creatività e stimolare la sua manualità. Non sono una di quelle mamme che riempie tutto il giorno di attività, lui va già al nido quindi fa molte cose ma qualche volta mi piace proporgli qualcosa di diverso anche a casa, e fare così delle esperienze insieme. Navigando in rete mi sono imbattuta in Toucan Box che fin da subito mi ha affascinato per la formula con cui viene proposta e per la varietà di attività che …
Quest’anno al nido che frequenta mio figlio il tema sarà rappresentato dai colori. Neanche a farlo apposta qualche giorno prima che mi comunicassero questa loro scelta avevo ultimato un giochino per mio figlio: la scatola dei colori. Mi sono sempre piaciute tantissimo le spolette dei colori montessori ma per questa precisa attività ho deciso di mettermi alla prova realizzando io stessa il gioco, e in parte ideandolo. Ho quindi creato questa scatola, la scatola dei colori, e stiamo un po’ alla volta imparando ad usarla. Per realizzarla ho utilizzato una scatola di cartone che ho diviso all’interno in sei scomparti …
Qualche mese fa’, al colloquio con i genitori dell’asilo nido di mio figlio, le maestre mi hanno confermato quello che già sapevo: mio figlio adora la musica. E ci credo, con tutta quella che gli ho fatto ascoltare mentre era nel pancione! Scherzi a parte, quando era nel pancione ed era particolarmente agitato l’unico modo per farlo calmare era fargli sentire una canzone dei Rolling Stones (si, ha la mamma rockettara) e da quando è nato gli ho sempre cantato canzoncine, a volte inventandomele a volte rispolverando quelle che già sapevo. E’ stato quindi naturale per me che apprezzasse la …
Qualche settimana fa’ ho acquistato per il mio bimbo una bambola. Si una bambola per un bimbo maschio. L’ho fatto perché ormai non si possono più considerare dei giochi da maschio o da femmina, ma mi piace pensare che un bimbo possa scegliere con cosa giocare. Molto semplicemente all’asilo nido a volte gioca con le bambole e visto che gli piace ho pensato di acquistarne una solo per lui. Se ci pensiamo un po’ più a fondo un bambino, maschio o femmina, fin dalla sua nascita vede mamma e papà che si prendono cura di lui, indistintamente ormai, senza …
L’arte è senza dubbio una delle forme espressive che meglio si adattano ai bambini. Stimola la creatività e l’espressione e ben si adatta ala necessità di esprimere emozioni tipica dei bambini. Dipingere, in tutte le sue forme, è di conseguenza un possibilità che deve essere data ai piccoli per trovare la oro forma di comunicazione. Nei primi anni di età è quindi essenziale mettere i bambini in condizione di esprimere i loro sentimenti e le loro emozioni anche attraverso la pittura. Una forma molto consona alle loro capacità è quelle della pittura attraverso le dita, senza strumenti che non sono …