La settimana scorsa ho corso per la prima volta la mezza maratona. A molti sembrerà una banalità, per me è stata una vera e propria impresa perchè mai avrei pensato di poter correre per così tanto tempo. Era da quasi 10 mesi che mi stavo allenando per questa corsa e, sebbene io sia una persona molto cocciuta, a volte ci sono stati dei momenti in cui mi sono chiesta perchè stavo facendo quello che stavo facendo, perchè mi stavo sottoponendo a quella tortura (come ad esempio gli allenamenti a ripetute), o perchè mi stavo alzando ben prima dell’alba per dedicarmi …
MAMME
Fino all’età prescolare, le attività di motricità fine sono una parte fondamentale della formazione del bambino. Ne abbiamo parlato anche in questo post ma nel proporvi questa attività che mescola riciclo a finalità educativa, volevo parlarvi in maniera ancora più approfondita di motricità fine e di quanto le attività manuali siano importanti sia nelle pedagogia montessoriana che nell’educazione in generale. Maria Montessori, nel suo libro “La mente del bambino“, diceva: L’intelligenza del bambino raggiunge un certo livello senza far uso della mano: con l’attività manuale egli raggiunge un livello più alto ed il bimbo che si è servito delle proprie …
Da qualche mese ho iniziato un mio percorso di crescita che vi avevo accennato quando ho parlato di mindfulness. Ne avevo bisogno dopo i primi due anni da mamma che, per me ma penso anche per molte altre persone, sono talmente totalizzanti da annullare, in maniera positiva ovviamente, l’essere donna. Lavorando a tempo pieno, pur con la flessibilità del mio lavoro, durante la giornata sono costantemente di corsa e trovare un momento solo per me è pressochè impossibile anche perchè voglio essere presente per mio figlio e per la mia famiglia. ho pensato quindi che l’unico modo per dedicarmi del …
Una delle attività manuali che mio figlio ama di più è quella che prevede la manipolazione della pasta modellabile, detta anche Didò, dal celebre marchio, plastilina o pongo. A lui piace molto perchè gli permette di riprodurre quello che solitamente prepariamo insieme ossia dolci, pane, pizza e molte altre forme. Avendolo usato anche io da piccola so quanto sia piacevole maneggiarlo e quanto sia stimolante a livello di fantasia creare con questo materiale così malleabile e versatile. Potevo io non pensare di prepararlo in casa? Perchè realizzare il pongo in casa? Io ho preferito realizzarlo in casa perchè: 1. sono …
La corsa, insieme allo yoga, è l’attività fisica che pratico più spesso. Amo praticarlo soprattutto d’inverno, stagione che assolutamente prediligo su tutte, perchè mi da modo di stare all’esterno, vivere la natura e toccare con mano la magia del freddo prima della rinascita. Probabilmente molto dipende anche dal fatto che soffrendo di pressione bassa, primavera inoltrata ed estate per me sono letali, e mi costringono a rinchiudermi per fare attività sportiva, al contrario del resto del mondo, ma così son fatta e ormai me ne sono fatta una ragione. Avendo scelto la corsa come una delle mie attività sportive principali, …
Qualche giorno fa siamo stati ad una festa con bimbi dell’età di mio figlio, c’erano moltissimi giochi e molto cibo e il divertimento era assicurato. Ed infatti così è stato. Mio figlio si è divertito tantissimo e di conseguenza anch’io, come in ogni occasione in cui ci sono molti bimbi e cibo lui prima osserva e si sfama per poi buttarsi nella mischia. E’ sempre stato un riflessivo, lui deve guardare bene, esaminare e poi se la situazione gli sembra sotto controllo agisce. Me lo confermano le educatrici e tutto sommato sono contenta di questa sua indole prudente. Durante questa …
La mia ricerca di uno stile di vita più green non può non prendere in considerazione anche la realizzazione di giochi a partire da materiali di recupero. E’ un’attività che mi piace molto in tutte le sue fasi: dalla ricerca dei materiali alla tipologia di attività da fare. Insomma questi giochi sono per me una continua scoperta, forse più per me che per mio figlio. Ci sono dei materiali che entrano necessariamente in casa e che mi sembra sempre uno spreco buttare, un po’ perchè mi piace pensare alla seconda vita da dargli, un po’ perchè sono materiali riciclabili e …
In casa GreenWoMam siamo arrivati ai due anni, i fantastici due anni che portano con loro tanta voglia di indipendenza e di conseguenza anche la volontà di definire i propri spazi e la propria personalità. Proprio per questo ho usato la parola “capricci” fra virgolette per ribadire un concetto per me fondamentale: i “capricci”, così come li intendiamo noi, NON ESISTONO. So che è una frase facilmente attaccabile e che quando un bambino si stende sul pavimento gridando al supermercato per un motivo futile e banale è difficile pensarlo ma davvero ne sono fermamente convinta. E quindi? Cosa sono questi …
L’armadio o il luogo dove si ripongono i vestiti dei bambini, è un luogo particolare della casa dove si mescola la necessità di trovare tutto subito, a volte anche con una sola mano, alla necessità di ordine che è essenziale per ottimizzare i tempi e per poter gestire tutto al meglio. Sono molto vicina alla pedagogia montessoriana che suggerisce di avere degli spazi su misura per i piccoli, pensati per loro e che loro possano utilizzare in autonomia. E’ stato quindi per me normale pensare a come rendere questa esigenza parte della quotidianità di mio figlio non appena ha cominciato a …
Nelle scorse settimane un brutto mix di virus ci ha costretti in casa per più di dieci giorni. Dieci giorni in cui abbiamo festeggiato, sempre in casa, il compleanno del mio bimbo, abbiamo rimandato le nostre vacanze in montagna, abbiamo incastrato gli orari di lavoro e ci siamo fermati. Nella frenesia costante che abbiamo quotidianamente la grande sfida è stata proprio questa: fermarsi (sebbene per l’influenza non sia piacevole) e prendersi tempo, il giusto tempo, il tempo di qualità. Questi giorni chiusi in casa mi hanno aiutato a ridimensionare molte cose, a partire dall’importanza che ne hanno altre. Quando un …