“Come liberare il potenziale del vostro bambino 3-6” di Daniela Valente è il seguito di “Come liberare il potenziale del vostro bambino 0-3” e come per il precedente libro parla dell’educazione montessoriana a casa con il genitore come “insegnante-osservatore” che struttura delle attività per il figlio.
Di Daniela Valente e del suo lavoro utilissimo nella divulgazione del Metodo Montessori a casa ho già parlato nel precedente post dedicato al suo primo libro ma vi invito nuovamente a visitare il suo blog Montessori4you dove troverete tantissimi spunti e materiali acquistabili.
Come liberare il potenziale del vostro bambino 3-6: com’è organizzato il libro
Come per il precedente volume il libro è molto chiaro fin dalle prime pagine dove vengono approfondite le fasi che il bambino percorre in questa fascia di età. Rispetto al periodo precedente fra i 3-6 anni nel bambino emergono nuove necessità tra cui la vita sociale, la sete di conoscenza e di esperienza e la necessità di fare da solo, grande principio del metodo Montessori.
Il decalogo dei genitori montessoriani da 3 a 6 anni:
- Abbiate fiducia nel bambino;
- Aiutate il bambino a fare da solo;
- Rispettate il gioco del bambino e i suoi momenti di concentrazione;
- Rispettate i tempi del bambino;
- Fatelo sentire importante;
- Regolate e limitate l’accesso ai videogiochi e alla televisione;
- Prendetevi costantemente cura dell’ambiente;
- Siate coerenti;
- Siate sinceri;
- Siate disponibili.
Come vedete il decalogo del genitore in questa età del bambino diventa molto complesso e richiede da parte del genitore stesso un lavoro molto intenso che va a scardinare in molti casi quella che è stata la nostra educazione da piccoli. Essere genitore, per quanto mi riguarda, è un costante mettersi in discussione, comprendere gli errori e i valori che si sono stati trasmessi ed agire in maniera costruttiva, far sì che la critica e l’autocritica che facciamo trovi davvero un nuovo valore per nostro figlio e per noi.
Come liberare il potenziale del vostro bambino 3-6: contenuti
Il libro è ricco di spunti per attività da proporre al bambino per sviluppare tutte le sue potenzialità e fornire tantissime idee a genitori e bambini sulle predisposizioni del piccolo e sullo stimolo a quelle che sono le possibilità del bambino. Essenzialmente le macro categorie sono due: la vita pratica e le attività sensoriali. Sono strettamente correlate fra loro e sono essenziali per la crescita del bambino in egual modo.
Questo libro è per me una guida, che aiuta il genitore a mettere ordine e mettersi in discussione per portare il bambino davvero ad essere libero e mettere in campo tutte le sue potenzialità
Potete acquistare il libro a questo link Amazon.
Se vi interessa il metodo Montessori potrebbero fare per voi anche questi post:
Workshop di educazione montessoriana: consigli pratici per aiutare i piccoli a fare da soli
Vestiti dei bambini: gestione e organizzazione (in stile montessori)