L’autoproduzione cosmetica senza dubbio mi affascina tantissimo e mi sto dilettando con alcune ricette semplici che mi aiutino a ridurre la spazzatura generata dai classici prodotti da bagno (anche quelli ecologici purtroppo spesso sono contenuti in flaconi di plastica) ma che allo stesso tempo mi siano utili e che possano trovare impiego nella mia routine quotidiana.
Una cosa che non manca mai dopo la doccia per me è l’olio di mandorla che passo sulla pelle ancora umida per idratarla. Lo trovo molto più comodo della crema corpo e molto più veloce che, per una come me che non ama passare ore a mettere crema o fare scrub e molto altro è davvero comodo. In realtà lo scrub lo faccio con questo panno apposito, ma ovviamente solo a necessità, non è parte della mia routine.
L’idea della crema corpo solida mi è venuta durante l’ultima vacanza, dove mi sono trovata a dover portare diversi flaconi in vetro che mio figlio ha fortuitamente fatto scivolare (senza romperlo per fortuna!). Una versione solida ma ugualmente efficace dell’olio di mandorla da portare ovunque, mi è sembrata un’idea davvero geniale!
Tornata a casa quindi mi sono messa alla ricerca di ricette e ne ho trovata una molto semplice che ho rivisitato a mio gusto, mettendo delle gocce di olio essenziale di YlangYlang che la mia amica estetista mi ha consigliato per mantenere elastica la pelle. Con le dosi che trovate di seguito verranno 3 “saponette” di crema corpo oppure, se usate degli stampini per il ghiaccio, circa una decina, solida che potrete conservare in un barattolo di vetro e trasportare in un sacchettino di stoffa nel beauty case.
Crema corpo solida fai da te – Ingredienti
- 60 g di olio di mandorle (controllate che non contenga profumi o additivi)
- 30 gr di burro di karitè (controllate che non contenga profumi o additivi)
- 30 gr di cera d’api (io uso questa e ve la consiglio)
- 10 gocce di olio essenziale a piacere (io ho usato Ylang Ylang)
Crema corpo solida fai da te – Procedimento
- Sciogliete a bagnomaria il burro di karitè, l’olio di mandorle e la cera d’api;
- Quando è tutto sciolto togliete dal fuoco e aggiungete velocemente l’olio essenziale mescolando energicamente per incorporarlo nel composto;
- Versate tutto negli stampi e lasciate raffreddare per almeno 12 ore (di più se necessario).
- Una volta raffreddato sformate e conservate in un barattolo ermetico di vetro fino all’utilizzo.
Vi sconsiglio di usarlo in gravidanza o allattamento (gli oli essenziali è meglio evitarli in questi periodi) durante i quali potete però farne una versione senza oli essenziali.