Il purè è senza dubbio uno dei piatti più amati dai bambini. Io non lo preparo molto spesso perchè mi piace che mio figlio impari a gustare i cibi anche nelle loro forme originali ma devo ammettere che ogni tanto un buon purè è molto gradito anche da me quindi mi capita sempre di farne troppo e di esagerare. Ovviamente non possiamo mangiarlo tutto, ricordiamoci che le patate all’interno di un regime alimentare sono al pari di pane e pasta sono quindi da considerare dei carboidrati a tutti gli effetti, ma la cucina degli avanzi viene sempre in aiuto!
Sprecare il cibo non è parte delle mie abitudini e dargli una nuova veste è senza dubbio un ottimo modo per gustarlo al meglio e renderlo appetibile anche nei giorni a venire.
Il purè che preparo io è molto leggero, contiene solo patate e latte, non uso il burro, quindi il suo gusto delicato ben si presta ad altre ricette che lo trasformano anche in piatto unico. Per questa ricetta degli avanzi vi propongo delle crocchette che saranno graditissime ai bambini, e anche agli adulti!
Potete usarle come antipasto o come accompagnamento a del pesce o dei legumi, come abbiamo fatto noi.
Con queste dosi avrete circa 13/15 crocchette, dipende sempre dalle dimensioni che date alle crocchette!
Crocchette di purè e spinaci – Ingredienti
- 250 gr di purè di patate
- 300 gr di spinaci
- 1 uovo
- pangrattato
- olio EVO
Crocchette di purè e spinaci – Procedimento
- Cucinate gli spinaci avendo cura si sgocciolarli il più possibile e poi tritateli con il robot da cucina (o con il coltello);
- Mettete il purè in una ciotola e mescolatelo energicamente per poi aggiungere gli spinaci;
- Aggiungete l’uovo e un cucchiaio di pangrattato e mescolate fino ad avere un composto omogeneo compatto, che vi permetta di creare delle crocchette. Se l’impasto è troppo molle aggiungete del pangrattato;
- Create le crocchette con le mani e passatele nel pangrattato per poi disporle nella leccarda del forno rivestita con della carta forno ecologica;
- Vaporizzate un po’ d’olio EVO e cucinate a 180° per circa 15 minuti.
Et voilà, la cucina del riciclo è servita!
Se ti è piaciuta questa ricetta potrebbero piacerti anche queste: