farinata di ceci

La farinata di ceci è un piatto tipico ligure che però è diventato una bandiera dello street food italiano nel mondo. Ciò non toglie che la farinata è un piatto davvero semplice e gustoso, adatto a tutte le occasioni e anche ad un aperitivo sfizioso ma salutare con gli amici. Con attenzione alle dosi di sale diventa un ottimo modo per far mangiare legumi anche ai più piccoli che sicuramente la apprezzeranno per la sua consistenza particolare, nè troppo dura nè troppo molle.

Noi la mangiamo spesso, anche nella variante con la farina di lenticchie rosse delicata e molto gustosa, ed è il piatto perfetto per essere portato al lavoro, come pranzo veloce e salutare, come spuntino per merenda abbinato magari a della frutta fresca o come pietanza per un pic nic o un pranzo all’aperto.

Noi la amiamo abbastanza sottile, quindi con la crosticina croccante in superficie e secondo me l’abbinamento perfetto è con delle sfoglie di zucchine grigliate delle spezie dell’orto. 

Ecco la ricetta super semplice della Farinata di ceci da preparare ogni volta che ne avrete voglia!

Farinata di ceci – Ingredienti

 

  • 250 gr di farina di ceci
  • 750 ml di acqua
  • olio
  • sale, pepe e rosmarino

 

Farinata di ceci – Procedimento

 

  • mettete in una ciotola la farina di ceci e l’acqua accuratamente mescolate  e aggiungete sale pepe e rosmarino
  • lasciate riposare per almeno 4 ore (ideale è farlo al mattino per la cena o alla sera per il pranzo)
  • dopo aver fatto riposare il composto oliate bene la teglia del forno e stendete la pastella fino a fare uno strato sottile e omogeneo
  • cucinate a 200° per 30/40 minuti o fino a che non vedete formarsi in superficie un’invitante crosticina dorata

 

La farinata di ceci è pronta, buon appetito!

 

Se vi piacciono i ceci potrebbero interessarvi anche queste ricette:

Crocchette di ceci, patate e verdure al forno

 

Pane di ceci indiano senza lievito

 

 

Adrienne Leonard

You may also like

Leave a Comment