Come avrete dedotto dalla sezione che ho dedicato all’interno del blog amo molto fare sport. Ammetto di essere abbastanza altalenante soprattutto in determinati periodi, soffro di pressione bassa (bassissima) e quindi con il caldo stento parecchio. Sono però sufficientemente determinata quindi quando mi metto in testa qualcosa solitamente mi ci accanisco finchè non raggiungo un risultato per me accettabile.
Uno degli sport in cui però sono costante è la corsa. Mi piace correre, l’ho sempre fatto e appena le temperature lo permettono una bella corsetta non me la toglie nessuno.
Dopo la gravidanza, però, ho deciso di prendere la corsa più seriamente di come fatto fino a quel momento e, oltre a darmi degli appuntamenti fissi a cadenza settimanale, e chiedere consulenza a mio marito per la postura (è un arbitro quindi lui è l’esperto di corsa in famiglia) mi sono data anche un obiettivo a livello di tempo e quindi di velocità. A me servono gli obiettivi per essere costante in qualcosa, anche se in realtà poi lo faccio lo stesso, ma ho capito che con la corsa gli obiettivi funzionano poco se non si hanno delle basi. Quindi mi sono documentata e questi semplici punti sono quello che io chiamo il mio vademecum della corsa!
1. Non badare alla velocità. A meno che tu non debba sostenere dei test o non sia un atleta non importa a che velocità vai, l’importante è andare. Il corpo ne gioverà tantissimo e seguire il suo ritmo sarà proprio ciò che ti farà capire quando sarai pronta per superare i tuoi limiti.
2. Incominciare correndo veloce non serve a nulla, se stiamo riprendendo un’attività che non facevamo da tempo o vogliamo iniziare a correre possiamo benissimo iniziare alternando camminata a corsa.
3. Se potete e ne avete la possibilità cominciate a correre con qualcuno. Io sono una solitaria e corro solo con la mia musica nelle orecchie e possibilmente con la neve fuori ma per molti fare sport in compagnia è un modo per farlo con più costanza e motivazione. Io non ho amiche vicine da poter venire a correre con me e correre con mio marito non è correre ma arrancargli dietro, quindi per me la miglior compagnia sono i metri che corrono sull’orologio!
4. Mentre corri, pensa a correre, dimentica tutto quello che sta fuori, ufficio, lavori di casa, preoccupazioni. Corri e sentiti libero, ascolta il tuo respiro e allora quel momento diventerà libertà pura. Ne gioverà tantissimo il tuo umore e, dopo le prime volte, anche il tuo corpo.
5. Cerca di essere costante, non trovare scuse per non andare a correre, se proprio non riesci non stare in divano ma concediti almeno una passeggiata.
6. Scrivi i tuoi allenamenti oppure, se lo hai a disposizione, utilizza uno sport tracker. Vedere tutte le volte che hai vinto la pigrizia sarà di grande ispirazione e motivazione.
7. Non improvvisare ma acquista delle scarpe che siano comode per te! Lo scorso inverno ho acquistato un paio di scarpe da corsa di una nota marca, perfette. Ecco dopo un mese di corsa ho notato qualcosa di strano sulle dita dei piedi, bene, i segni li porto ancora oggi. Quindi la scarpa è fondamentale per poter fare sport al meglio.
E voi? Quali sono le vostre strategie per essere costanti nello sport?
2 comments
Ok, mio marito sono anni che mi dice che dovrei iniziare a correre… ma io sono troppo pigra! Ma tu sei bravissima!
Dovrei proprio iniziare…grazie per i consigli!!