Perchè programmare un menù settimanale

by Martina

Come tutte le mamme che lavorano anch’io, al rientro al lavoro, mi sono scontrata con la cruda realtà ossia garantire la massima efficienza al lavoro, per non perdere ciò che avevo fatto finora, ma allo stesso tempo essere presente per la mia famiglia, come lo è stato per il primo anno di vita di mio figlio. In questo primo anno per me è sempre stata una priorità garantire dei pasti sani ed equilibrati che potessero adattarsi a tutte le esigenze della famiglia ma che rispondessero essenzialmente a 3 caratteristiche:

  • stagionalità;
  • equilibrio fra macro componenti;
  • varietà e qualità degli ingredienti.

Ora, può sembrare semplice ma con il ritorno al lavoro e quindi tutta la giornata impegnata riuscire anche a sfornare idee e pasti che rispondano a queste caratteristiche non è per nulla semplice. La soluzione che ho trovato per me, ma che ho visto essere molto diffusa fra le mamme blogger, è quella del menù settimanale. Ci sono molte mamme, molto più brave di me senza dubbio, che settimanalmente o mensilmente pubblicano i loro menù. Ovviamente le ricette sono molto varie ma considerato che amo sperimentare e che ho particolari esigenze alimentari dovute ad intolleranze e allergie ho dovuto per forza di cose creare la mia versione di menù settimanale. Da domani, ogni domenica troverete pubblicato il nostro menù, dove spero troverete degli spunti per organizzare al meglio il vostro.

I nostri menù dipendono molto dalla stagionalità quindi mi baso molto su frutta e verdura di stagione (non troverete mai le zucchine a dicembre, ad esempio) anche perchè il fruttivendolo dove mi rifornisco usa solo prodotti locali. Mi piacerebbe molto usare uno di quei servizi a domicilio che tanto si usano in città ma vivendo in campagna trovo più corretto usare prodotti che vengono coltivati in zona e spesso attingere all’orto dei miei genitori. 

Per quanto riguarda il consumo di proteine, in particolare animali, sono molto limitate in quanto cerco di bilanciare i pasti che il mio bimbo consuma al nido, che inevitabilmente sono ricchi di carne. Quindi troverete principalmente piatti vegetariani e vegani ma non per questo non saporiti e gustosi. Aggiungo che il papà, carnivoro a dismisura, consuma carne anche alla sera, sebbene tante volte non sia in menù.

Ecco i vantaggi che ho trovato organizzandomi con il menù settimanale:

  • Organizzazione: si sa cosa prendere al supermercato, non ci sono corse all’ultimo alla ricerca di rimediare una cena e si risparmia non dovendo buttare nulla;
  • Buona alimentazione: potendo programmare i piatti posso equilibrare tutti i macro componenti
  • Varietà: non ripeto mai lo stesso piatto per due giorni consecutivi durante la settimana, quindi si mangia il giusto e sempre diverso, per sperimentare nuovi sapori e ricette
  • Meno stress: sapendo già cosa preparare ho i tempi sotto controllo e mi resta sempre del tempo per giocare con il mio piccolo o leggere un libro insieme, oppure dedicarmi a me stessa con un po’ di sport!

 

Certo, non sono una nutrizionista sebbene mi sia documentata molto quindi inevitabilmente troverete qualche “orrore”, ma a noi piace anche così!

 

You may also like

2 comments

Giada Dicembre 1, 2017 - 12:15 pm

Quanto consigli utili! Grazie! 🙂

Reply
Martina Dicembre 12, 2017 - 1:35 pm

Grazie Giada!

Reply

Leave a Comment