Finalmente tornano gli appuntamenti con la Dietista Elena Aprile con la quale, dopo i preziosi consigli sulla colazione, abbiamo pensato di approfondire un tema molto caro a tutte noi mamme (e in particolare a me da insegnante che assiste a questo momento tutti i giorni) ossia la MERENDA!
Quante di noi ogni giorno sono alle prese con la scelta della merenda da dare a nostro figlio per la scuola o per lo sport? Ecco che la nostra dietista ci darà tanti buoni consigli da seguire per non perdere di vista i valori nutrizionali senza rinunciare al gusto e non cadere nella tentazione di dare sempre merendine confezionate troppo ricche di zuccheri!
Se vi va ci trovate anche su Instagram con tanti consigli, potete taggarci (@ele_aprile_dietista e @greenwomam con l’#merendabellaebuona per condividere le vostre idee sulla merenda sana e genuina per i nostri figli!
______________________________________________________________________________________
Settembre è volato via, la scuola è iniziata già da un po’ e i bambini stanno riprendendo confidenza con la routine quotidiana fatta di lezioni, attività pomeridiane e speriamo anche di svago e divertimento in famiglia.
Come dargli la giusta energia per affrontare queste ricche giornate? La scorsa primavera abbiamo parlato a lungo dell’importanza di fare colazione, dandovi tanti spunti per variarla e renderla piacevole e sfiziosa, per cui spero non manchi mai una buona carica mattutina! Una colazione nutriente ci dona la giusta energia per affrontare le varie attività e ci permette di mantenere la concentrazione.
Ma come gestire invece le merende? Cosa dovremmo offrire ai nostri bambini? Quali sono gli spuntini più adeguati?
I fabbisogni nutrizionali della merenda
Innanzitutto, dobbiamo ricordarci che la merenda (o spuntino) deve coprire un 5-10% del fabbisogno giornaliero (che in base all’età varierà più o meno dalle 100 alle 150kcal) per cui è un piccolo pasto che deve aiutare semplicemente a non arrivare ai pasti principali troppo affamati, col rischio di mangiare velocemente, abbuffarsi e introdurre più cibo di quello che realmente serve.
Un piccolo break non impegnerà l’organismo in una difficile digestione per cui darà energia senza appesantire; invece, merende troppo ricche rischiano di diminuire la concentrazione e far arrivare il bambino a pranzo senza il giusto appetito per cui si corre il rischio che mangerà meno o rifiuterà anche di assaggiare ciò che gli viene proposto.
Stiamo parlando di bambini (vale anche per gli adulti ovviamente!), non hanno bisogno di una baguette intera con affettati e formaggi, focacce farcite, snack confezionati apparentemente sani e via dicendo. Hanno bisogno di alimenti semplici che li nutrano davvero e vedrete che staranno benissimo, l’energia non mancherà e arriveranno ai pasti con appetito e serenità!
Non abbiate paura che mangino troppo poco, spesso si sopravvalutano le reali esigenze dei piccoli. Considerate sempre che per quanto giochino, a scuola stanno spesso seduti e hanno bisogno di essere vigili, non assonnati!
Io e Martina vogliamo quindi aiutarvi a fare le scelte più adeguate, vogliamo darvi delle idee sfiziose, ma nutrienti ed equilibrate per rendere piacevole e istruttivo questo momento.
Ma andiamo per gradi, so che spesso la fretta è all’ordine del giorno e spesso finiamo per comprare prodotti confezionati, talvolta spinti dai non sempre reali messaggi di genuinità, ma avete mai pensato che ci sono opzioni ancora più semplici ed economiche che però possono essere più adeguate?
Alcune idee per la merenda
Lunedì provate a offrire ai vostri bimbi il loro frutto preferito tagliato a spicchi in un bel contenitore colorato e affiancate una fetta di pane fresco, se non l’avete andranno bene anche 1-2 crackers (uno o due, non pacchetti interi!) o 1-2 grissini. Vi sembrerà poco, ma in realtà è un’opzione ottima perché darà ai vostri bimbi un po’ di zuccheri sani, carboidrati complessi per un pieno di energia e tante vitamine e minerali! Non fate mai mancare anche una bottiglietta d’acqua così potranno idratarsi durante la mattinata.
Nelle prossime settimane vedremo per bene come comporre le merende e troveremo tante opzioni diverse così potrete anche scegliere insieme come variarle di volta in volta… coinvolgeteli, se potete, e vedrete che diventerà un nuovo momento di condivisione familiare ed educazione alimentare per tutta la famiglia.
Con l’hashtag #merendabellaebuona che utilizzeremo noi in primis vi aspettiamo per condividere con noi le merende che preparerete per i vostri bimbi.
A presto quindi!
Dott.ssa Elena Aprile
Sito web: Dietista Elena Aprile
Facebook: @dietistaelenaaprile
Instagram: @ele_aprile_dietista
Email: elena.aprile.dietista@gmail.com
Photo by:
Brooke Lark