Merenda Bella e Buona: il Panino

by Martina
#merendabellaebuona
Eccoci al secondo appuntamento con #merendabellaebuona con la Dietista Elena Aprile che oggi ci parlerà della più classica delle merende: il panino!
______________________________________________________________________________
Nel primo articolo di presentazione di questa nuova iniziativa #merendabellaebuona abbiamo parlato dell’importanza di dare spuntini adeguati: piccoli pasti che diano un po’ di energia, per poter arrivare a pranzo e cena con la giusta dose di fame. Questo vuol dire che dovranno essere sì nutrienti, ma moderati. Un’idea al volo era stata proporre frutta fresca per ottenere zuccheri e vitamine e una fetta di pane o al limite 1-2 crackers/grissini per moderare il picco glicemico e dare più sazietà ed energia a lungo termine.
Oggi vi propongo invece la merenda classica per eccellenza: il panino!
“Ma non abbiamo detto che lo spuntino deve essere moderato?” Certo! Infatti con panino non intendo una baguette intera, ma un piccolo panino che possiamo farcire in modi sempre diversi e sfiziosi!
L’affettato non deve sempre essere la prima scelta. Le carni processate andrebbero limitate per cui se già capita che i bimbi (e anche i genitori) le mangino a pranzo o cena cerchiamo di non offrirne ulteriori porzioni.

Come farcirli quindi?

Le idee possono essere tante, anche una semplice marmellata ricca di frutta è un’ottima idea; ora che le temperature non sono troppo alte potreste anche unire un velo di ricotta per completarlo!
Un’idea salata? Che ne dite di spalmarci un cucchiaio di hummus di ceci?
Ovviamente ogni tanto andrà bene anche un velo di nocciolata, a patto che contenga tante nocciole, almeno un 40-45%!

Ma questi panini come devono essere?

L’ideale ovviamente sarebbe avere a disposizione del pane fresco. Se non potete andare al forno di fiducia tutti i giorni compratene dosi abbondanti e teneteli in freezer, la sera prima potete tirarli fuori per averli pronti al mattino!
Eviterei invece i prodotti confezionati. Purtroppo hanno quasi sempre liste di ingredienti lunghe e sono spesso ricchi di zuccheri, grassi di bassa qualità (palma, cocco, colza), sale e altri additivi. Il pane, ricordiamolo, dovrebbe essere preparato con farina, acqua, lievito, sale, poi ovviamente possono esserci variazioni come aggiunta di latte, semi e altri alimenti per caratterizzare le diverse preparazioni. Le farine da scegliere sarebbero quelle integrali o semintegrali di tipo 1 o 2, anche di cereali vari, l’importante è che non siano le più raffinate 00.
Come vi sembra questa prima proposta? Nulla di complicato, vero? Aspettiamo le vostre foto su Instagram con l’hashtag… alla prossima #merendabellaebuona !!

Dott.ssa Elena Aprile

Instagram: @ilmulinodelladietista

Photo by:
Brooke Lark

You may also like

Leave a Comment