296
Oggi la nostra dietista preferita ci regala qualche consiglio su una merenda salata da proporre anche ai bambini. Io la trovo perfetta anche per noi adulti! Ricordatevi di usare l’#merendabellaebuona per condividere le vostre merende con noi!
______________________________________________________________________________________
Come procede la vostra #merendabellaebuona ? State variando? Spero che le proposte degli scorsi articoli vi siano piaciute!
Oggi proseguiamo con la merenda “salata”!
Con salata ovviamente non si intende che deve essere particolarmente carica di sale, anzi! I bambini, così come gli adulti, dovrebbero essere educati al gusto vero degli alimenti per poterli apprezzare al meglio senza che questi siano sempre coperti da sapori troppo decisi. Dopo questa riflessione capirete bene che l’abitudine al consumo di patatine o stuzzichini salati non è assolutamente da favorire. E neanche un assiduo consumo di affettati o insaccati che nella loro composizione di carni stagionate racchiudono alte quantità di sale e grassi saturi, soprattutto perché spesso capitano già ai pasti. Ovviamente, ormai lo sapete, le eccezioni possono esserci, ma non devono far parte dell’abitudine quotidiana.
Ma allora la merenda “non dolce” quale potrebbe essere?
Avete mai pensato che anche il semplice pane può essere una proposta? Ne parlavamo nel primo articolo! Potete sceglierlo di farine e mix sempre diversi, anche nelle varianti arricchite con frutta secca, semi o anche olive. E perché non provare a fare una focaccia fatta in casa? La porzione dovrà ovviamente essere piccola, un quadretto accompagnato da un frutto e da una bottiglietta d’acqua sarà già abbastanza.
Evitate di esagerare, i vostri bimbi a metà mattina/pomeriggio hanno bisogno di un po’ di energia non di pranzare! L’abbiamo detto più volte: proporre merende eccessive appesantisce la digestione col rischio che i bambini siano meno concentrati e attivi.
Due ricette da provare per una merenda salata

Un’idea diversa dal solito ovviamente ve la dò, ma non storcete il naso a priori… ai bambini queste creme spalmabili “salate” piaceranno! E gli farete un bel regalo offendo uno spuntino saziante, gustoso e, nel secondo caso, anche colorato!
- Panino con hummus classico di ceci
- Panino con hummus fucsia di ceci e barbabietola (se non sono abituati ad erbe e spezie evitate il cumino che da un gusto particolare al piatto)
Che ne dite? Queste creme si conservano alcuni giorni in frigorifero e sono sfiziose anche per una cena in accompagnamento a fette di pane o piadine! In questo modo i bimbi le scopriranno insieme a voi e a merenda le mangeranno volentieri!
Non abbiate paura di cambiare e sperimentare… tutta la famiglia potrebbe scoprire gusti davvero piacevoli!
Alla prossima proposta!
Dott.ssa Elena Aprile
Sito web: Dietista Elena Aprile
Facebook: @dietistaelenaaprile
Instagram: @ele_aprile_dietista
Email: elena.aprile.dietista@gmail.com
Photo by:
Brooke Lark