L’armadio o il luogo dove si ripongono i vestiti dei bambini, è un luogo particolare della casa dove si mescola la necessità di trovare tutto subito, a volte anche con una sola mano, alla necessità di ordine che è essenziale per ottimizzare i tempi e per poter gestire tutto al meglio.
Sono molto vicina alla pedagogia montessoriana che suggerisce di avere degli spazi su misura per i piccoli, pensati per loro e che loro possano utilizzare in autonomia. E’ stato quindi per me normale pensare a come rendere questa esigenza parte della quotidianità di mio figlio non appena ha cominciato a muoversi autonomamente.
Non è sempre facile soprattutto quando si hanno spazi limitati e magari si hanno già dei mobili all’interno della stanza dei piccoli che poco si adattano per dimensioni e spazi a quelle che sono le necessità dei bambini. Io per prima all’arrivo del mio piccolo mi sono trovata a dover adattare una stanza che non era stata pensata, ahimè, su misura per lui. Vi ho già mostrato la nostra cameretta di ispirazione montessoriana ma in questo post voglio concentrarmi maggiormente sulla gestione degli spazi dedicati ai vestiti.
Ci sono diverse alternative che possiamo adottare per i vestiti, andiamo a vedere quali sono e come possiamo sfruttare al meglio quello che già abbiamo in casa senza dover per forza spendere tanto per arredare la cameretta dei bambini.
Armadi su misura per i piccoli
Low cost di IKEA
Se non abbiamo ancora arredato la stanza dei bambini, o se vogliamo rinnovare l’arredo possiamo pensare all’acquisto di mobili adatti alle loro dimensioni. In questo ambito sicuramente IKEA fornisce tantissimi spunti.
La serie di mobili STUVA è sicuramente quella che meglio si adatta alle esigenze dei bambini grazie alla possibilità di mixare fra loro i vari moduli adattandosi alle dimensioni e agli spazi della stanza che abbiamo a disposizione. Questa serie di mobili permette di avere a disposizione i vestiti ad altezza dei bambini permettendo loro di prenderli o riporli in libertà, senza l’aiuto di un adulto. Un toccasana per la loro autonomia!
Per noi questa serie è stata una salvezza perchè ci ha permesso di arredare la cabina armadio che è stata realizzata in una stanza con il tetto spiovente!
Mobili montessoriani personalizzati
Oltre ad IKEA ci sono anche aziende che realizzano mobili montessoriani adattabili alle varie esigenze. Ho avuto modo di conoscere Anacleto e di toccare con mano le loro soluzioni realizzate artigianalmente. Oltre alla cura del dettaglio, che è davvero invidiabile, questi mobili hanno attenzione all’utilizzo millimetrica.
Il lettino una volta diventato troppo piccolo diventa una libreria, il comodino una sedia con sgabello e via dicendo, insomma un’ottica green davvero encomiabile! Per quanto riguarda la gestione dei vestiti propongono armadi e cassettiere che possono essere personalizzate secondo le esigenze, tutto su misura di bambino. Un’ottima alternativa ad IKEA se volete dei mobili che durino nel tempo e che possano trovare un impiego negli anni.
Adattare i mobili esistenti
Se, come noi del resto, avete invece già arredato la stanza dei piccoli con mobili non-da-piccoli non disperate, con un po’ di inventiva e fai da te sarà possibile adattare alcuni spazi alle loro esigenze senza per questo rinunciare all’organizzazione e all’ordine.
La cassettiera
Nel caso aveste una cassettiera all’interno della stanza, e vi fosse impossibile trasferirla in un’altra, la prima cosa da fare è eliminare i punti in cui il bimbo potrebbe farsi male e fissarla al muro. Le cassettiere che abitualmente utilizziamo infatti non si adattano per niente alle esigenze dei bambini ma in mancanza di alternative è essenziale che siano sicure e che quindi non si ribaltino.
Sebbene la cassettiera non sia un mobile per bambini è possibile utilizzarla, almeno in parte per stimolare l’autonomia dei bambini. Se ad esempio utilizziamo il metodo di piegatura Konmari, che vi ho descritto in questo post e vi consiglio anche per i vestiti degli adulti, sarà possibile creare dei cassetti ideali per loro, dove possono vedere tutti i vestiti contenuti al loro interno e scegliere il look che più gli aggrada al momento.
L’armadio
Anche l’armadio non da piccoli è sicuramente un pezzo di arredo che molte di voi avranno in casa. Noi l’abbiamo preso, senza pensarci troppo avendo necessità di un’armadio, per la stanza del piccolo e praticamente subito ho capito che non era adatto alle esigenze di un bambino.
Per adattarlo ho rivisto la struttura interna ossia ho abbassato gli scaffali e ho appeso un’asta ad altezza bimbo, dopodichè ho piegato e appeso i vari vestiti come vedete dalla foto sottostante. Mio figlio ne è stato entusiasta e, sebbene non sia una soluzione pensata su misura per lui ma un adattamento, ho potuto utilizzare dei mobili nuovi rivedendoli sulla base delle sue esigenze.
Cappotti & co
In inverno un altro tasto dolente per la gestione dei vestiti dei bambini è la sistemazione di cappotti, berretti, sciarpe e similari. Un’ottima soluzione, se gli spazi lo permettono, è quella di rendere autonomi appena possibile i bambini anche in questo.
Per farlo è sufficiente appendere dei ganci alla loro altezza vicino a dove appendiamo le nostre giacche, in modo che anche i bambini possano appendere i loro vestiti in autonomia nello stesso luogo dove li appendiamo noi.
Noi abbiamo adottato questa soluzione:

Come organizzare al meglio cappotti e giacche dei bambini
Vi lascio la mia bacheca su Pinterest dedicata all’organizzazione dei vestiti dei bambini:
E voi? Che soluzione adottate per la sistemazione e organizzazione dei vestiti dei bambini?
4 comments
Delle belle idee facilmente accessibili. Un’idea può essere anche realizzare un piccolo stand in legno sul quale mettere solo pochi abiti (in modo che non stiano lì a prendere polvere). Si possono scegliere e appendere gli abiti per la settimana per esempio, poi cambiarli la settimana dopo.
La vostra cameretta è molto ben pensata e il lavoro di rivisitazione degli arredi che hai fatto, è eccezionale.
Io mi occupo di spazi da 0 a 16 anni per far comprendere che, al di là delle singole filosofie pedagogiche che si seguono, l’importante è “riconoscere il bambino o il ragazzo”. Questo permette di concepire spazi adeguati ad ogni età ma, soprattutto, pensati per le peculiarità e caratteristiche del proprio figlio/a.
Io credo che tu abbia fatto anche questo ?
Ciao Sonia, l’idea dello stand in legno è bellissima! Le tue parole, da mamma e professionista, mi rendono davvero felice. La mia idea era proprio quella di mettere al centro mio figlio ? grazie davvero!
Ciao! Non sono mamma, ho letto quest’articolo e mi si è aperto un mondo. Mi piace il metodo Montessori, e non sapevo di tutto queste possibilità, l’avevo sempre solo collegato all’apprendimento…Scusami se ti chiedo: ho visto che citavi Anacleto, è un marchio? come funziona?
Grazie
Ciao Martina! Mi fa davvero piacere che il post ti abbia interessato pur non essendo mamma! Anacleto è un marchio che produce arredo montessoriano estremamente versatile, in un’ottica molto green. Li trovi come anacletokids.it, se ti interessa il tema loro lavorano davvero bene!