L’autosvezzamento è una “disciplina” molto feroce. La definisco disciplina, anche se è una parola che non amo molto se non nella crescita personale, perché alla fine è una formazione che noi genitori diamo ai nostri figli giorno per giorno e che, secondo me, rappresenta la forma più alta di apprendimento da osmosi. Ovvero: tu fai quello che mi vedi fare, quindi l’esempio conta molto più delle parole (anche se queste hanno un peso specifico non indifferente, sia chiaro).
Tornando a noi: se è vero che un bimbo apprende dall’esempio dei genitori, è altrettanto vero che, ad una certa età si cominciano a manifestare i gusti. Mio figlio ad esempio non ama le verdure a foglia, in primis gli spinaci, che io e mio marito invece adoriamo. Lui ci prova anche a mangiarli ma anche gli spinaci più dolci sono per lui una tortura. Considerato però che gli spinaci sono una verdura che noi usiamo molto e che è molto versatile ho trovato la mia versione per farglieli gradire che, badate bene, non è un inganno, ma semplicemente un modo per non fargli sentire quel retrogusto magari amarognolo che poco gli piace.
Ma perché mi accanisco così sugli spinaci?
So bene che ci sono alimenti che sono più ricchi di ferro delle tenere foglioline verdi però gli spinaci hanno molte proprietà che non possono essere sottovalutate e, vista la loro flessibilità in cucina reputo davvero fondamentale trovare delle ricette di suo gradimento con queste verdure.
Gli spinaci sono:
- Utili per incrementare l’apporto di ferro dall’alimentazione. Lungi dal parificare altri alimenti come ceci o altri legumi è innegabile che l’apporto di ferro sia considerevole soprattutto se abbinato ad altri alimenti che ne facilitano l’assorbimento come il succo di limone;
- Un ottimo integratore naturale di vitamina A, C e K1, tutte utili al funzionamento del nostro organismo. La vitamina A è molto utile per la salute degli occhi, la vitamina C per la salute immunitaria del nostro corpo e la vitamina K1 per la coagulazione del sangue e la prevenzione dell’osteoporosi;
- Un integratore naturale di Calcio, fondamentale per la salute delle ossa e per il sistema nervoso;
Questi, e anche un po’ di voglia di giocare in cucina, mi hanno portato a provare la ricetta dei pancake agli spinaci. In questa occasione li ho servito con crema di zucca e ricotta ma si possono sperimentare molte varianti con verdure di stagione.
Ecco la mia personale ricetta per questi pancake che il mio piccolo ha davvero gradito (e anche mamma e papà).
Pancakes salati agli spinaci – ingredienti
- 100 gr di spinaci
- 150 gr di farina integrale
- 1 uovo
- 160 ml di bevanda vegetale (latte di mandorla o soia)
- 1 cucchiaino di bicarbonato
- 1 pizzico di sale
- Olio EVO
Pancakes salati agli spinaci – Procedimento
- Cuocete gli spinaci con acqua fino a che non saranno pronti per essere frullati;
- Frullate gli spinaci e mescolateli con l’uovo sbattuto, un cucchiaio di olio EVO e la bevanda vegetale che avrete scelto;
- Quando avrete un composto omogeneo aggiungete la farina mescolando con una frusta;
- Quando la pastella sarà senza grumi ponetene un cucchiaio in una padella calda e cuocete fino a che non si formeranno delle bolle, poi girate e cuocete anche dall’altro lato;
- Servite con crema di verdura o formaggio a piacere.
Buon appetito!
10 comments
Hanno un aspetto delizioso, perfetti per i bambini!
Devono essere deliziosi!!
da provare questa versione!
Ciao,
non avevo mai provato a farli salati!
Devo provarli! Ti farò sapere…
Ciao Paola, mi fa piacere!
che buoni!! non li ho mai provati!!!
Ciao Cristina, anche a noi piacciono molto!
Non li ho mai assaggiati agli spinaci, li proverò
Ciao serena, poi fammi sapere se ti piacciono!