La cucina in casa nostra è sempre all’insegna della semplicità e dei prodotti naturali. Non mangiando carne (mio figlio e mio marito la mangiano ugualmente) i legumi sono per me fondamentali per avere il giusto apporto proteico e sebbene siano apprezzati da tutta la famiglia sono sempre alla ricerca di ricette per proporli in modo alternativo, diverso da zuppe o insalate.
Questa ricetta è nata così, un po’ per sbaglio un po’ per la voglia di sperimentare ma visto che è stata apprezzata da tutta la famiglia non posso non proporvela, anche perchè si adatta benissimo ai bambini, e con alcune accortezze può essere proposta anche durante lo svezzamento o l’autosvezzamento. Inoltre è un ottimo piatto unico, perfetta come salvacena!
Gli ingredienti sono pochi, come in tutte le ricette che vi propongo, naturali e poco saporiti per lasciare il gusto delle materie prime, che secondo me è sempre il migliore.
Ecco la mia ricetta!
Sformato di legumi e verdure – Ingredienti
- 300 gr di legumi misti (potete anche usarne una sola tipologia se preferite)
- 2 patate
- 3 carote
- pan grattato
- olio EVO
- 30 gr di parmigiano grattugiato
- curcuma (facoltativo)
- maggiorana (facoltativo)
- pepe e sale
Sformato di legumi – Procedimento
- Per prima cosa cuocete i legumi il tempo necessario. io solitamente li metto in ammollo alla mattina per la sera o la sera per il giorno dopo. A parte cuocete le verdure al vapore fino a che non sono morbide.
- Una volta cotti i legumi spostateli nel mixer (eliminando l’acqua di cottura) e aggiungete le verdure, le spezie, il sale e il pepe. Tritate finchè avrete una consistenza medio compatta e aggiungete poco alla volta il pan grattato fino ad avere una consistenza compatta, ma non troppo.
- Spostate il composto in una teglia da forno (io uso una teglia di ceramica) e livellate. Coprite con il parmigiano grattugiato e con una spruzzata di olio EVO e mettete in forno a 180° per 20/25 minuti (o fino a quando non si forma una crosticina in superficie.
- Prima di servire aspettate che si raffreddi un po’ così da poterlo tagliare bene in fette.
Buon appetito!
1 comment
Devo farlo assolutamente!