Vellutata di topinambur e carote

by Martina
vellutata di topinambur e carote

L’autunno e l’inverno sono per me stagioni bellissime, credo dipenda anche dal fatto che sono nata in questo periodo quindi il freddo mi fa sentire a casa e a giorni alterni riesco anche ad apprezzare la nebbia che qui nel nord est d’Italia è più o meno una costante.

Queste stagioni fredde sono per me casa anche perchè tornano a far capolino costantemente in tavola le mie amate vellutate che ho imparato ad amare ancora di più quando è nato mio figlio e che mi permettono di raggiungere sempre i miei obiettivi giornalieri di frutta e verdura. Non che non ami la verdura nella sua forma originale ma la vellutata è sempre confortante e scalda il cuore oltre che la pancia.

Le vellutate in realtà sono presenti nella mia tavola tutto l’anno, come testimonia questa vellutata estiva, ma in inverno è inutile negarlo le verdure si prestano meglio e sicuramente la varietà è davvero perfetta per creare piatti sempre nuovi da arricchire con cereali in chicco o da accompagnare con pane integrale tostato. Noi amiamo particolarmente questa abbinata perchè il pane dona croccantezza alla vellutata e lo rende un piatto completo. Solitamente abbino una verdure, o più, ad una fonte proteica come i legumi ma in mancanza di questi ultimi aggiungo semi o un po’ di parmigiano (senza esagerare!). 

Questa vellutata è nata quasi per sbaglio una sera in cui avevamo fatto una merenda abbondante e quindi avevamo voglia di stare leggeri e le verdure in frigo erano davvero poche! Con queste dosi le porzioni saranno circa 3, calibratele in base alle vostre esigenze!

Vellutata di topinambur e carote – Ingredienti

  • 300 gr di topinambur
  • 300 gr di carote
  • 300 ml di acqua
  • olio EVO
  • sale a piacere
  • timo fresco o essiccato
  • pepe

Vellutata di topinambur e carote – Procedimento

  1. mondate e lavate carote e topinambur e cuoceteli a vapore per circa 25/30 minuti;
  2. collocate tutto in una pentola abbastanza capiente e aggiungete l’acqua;
  3. frullate con un frullatore ad immersione e portate ad ebollizione;
  4. salate e pepate a piacere, versate nei piatti e aggiungete timo e un goccio di olio EVO.

 

Per far sì che la vellutata diventi un piatto completo accompagnate con dei cereali a chicco (orzo, farro, riso) o del pane integrale e aggiungete dei ceci tostati o del parmigiano grattugiato.

Buon appetito!

You may also like

Leave a Comment