La corsa, insieme allo yoga, è l’attività fisica che pratico più spesso. Amo praticarlo soprattutto d’inverno, stagione che assolutamente prediligo su tutte, perchè mi da modo di stare all’esterno, vivere la natura e toccare con mano la magia del freddo prima della rinascita. Probabilmente molto dipende anche dal fatto che soffrendo di pressione bassa, primavera inoltrata ed estate per me sono letali, e mi costringono a rinchiudermi per fare attività sportiva, al contrario del resto del mondo, ma così son fatta e ormai me ne sono fatta una ragione.
Avendo scelto la corsa come una delle mie attività sportive principali, ho dovuto necessariamente rivedere tutto l’abbigliamento per il fitness accumulato nel corso degli anni e scegliere dei vestiti per la corsa più adatti. Dopo aver praticato tutto lo scorso inverno con attrezzatura moooolto “amatoriale”, quest’anno mi sono quindi concessa qualcosa di un po’ più professionale. Sono sempre stata dell’idea che sono le gambe e la forza di volontà a fare lo sport ma onestamente mi sono dovuta ricredere perchè l’attrezzatura giusta fa la differenza, davvero.
I negozi dove rifornirsi sono tantissimi sia offline che online, io vi riporto la mia esperienza abbastanza low cost che vede in primis Decathlon e alcuni store online.
Ecco quindi il mio personale kit di vestiti per la corsa e accessori indispensabili.
Maglia termica
A contatto con la pelle, quando si suda al freddo, è sempre bene avere una maglia che sia altamente traspirante. Io non soffrendo molto il freddo uso una maglia a manica corta anche in inverno, ma nelle giornate più fredde utilizzo una maglia a manica lunga. Sconsiglio quelle felpate all’interno perchè, soprattutto sulle lunghe distanze, potrebbero fare troppo caldo.
Io mi trovo molto bene con le maglie Decathlon, che ci sono sia in versione corta che lunga, ma ho avuto modo di testare questo completo di Lapasa totalmente Made in Italy, che trovo ottimo sia per la corsa che per sedute di yoga all’aperto in inverno.
Felpa
Sopra alla maglia termica indosso sempre una felpa. Io prediligo una versione molto leggera, sempre per la mia intolleranza al caldo, ma va benissimo anche una versione in micropile.
Qui non vi do consigli su prodotti, ce ne sono talmente tanti che potrebbe essere davvero impossibile. Io utilizzo prodotti Decathlon, ma ce ne sono tantissimi di molte marche che sicuramente sono equivalenti o superiori. A voi la scelta!
Pantaloni
In inverno io utilizzo i pantaloni felpati, quelli del completo di Lapasa, ma solo per il periodo più freddo, per il resto dell’anno uso pantaloni classici da running traspiranti o di cotone per le corte distanze.
Scarpe
Se per il vestiario sono abbastanza tollerante e poco esigente, le scarpe sono l’attrezzatura su cui sono più pignola in assoluto. Le scarpe devono essere di ottima qualità, non c’è storia. Scegliere delle scarpe economiche per risparmiare può portare spiacevoli inconvenienti, se non infortuni facilmente evitabili con delle scarpe adatte al nostro piede. Idem per le scarpe acquistate senza una consulenza adatta, la scarpa può essere di qualità ma deve essere adatta al nostro piede. Ho pagato sulla mia pelle, anzi sulle mie unghie dei piedi, la scelta di una scarpa errata, e vi assicuro che non succederà mai più perchè ne sto pagando le conseguenze da più di un anno.
Il mio consiglio per le scarpe da running è quindi quello di recarvi in negozi specializzati, dove sia possibile effettuare il test di corsa e quindi analizzare il tipo di calzatura più adatto. Non sempre la scarpa dei sogni è quella che va bene per noi, ad esempio io sono costretta ad indossare un paio di scarpe rosa shocking (pare che le scarpe da donna vengano prodotte nel 90% dei casi in rosa e viola, sigh), che è un colore che detesto. Ma sono perfette per la mia corsa, e non posso più farne a meno.
Calzini
I calzini, visto il loro ruolo sempre un po’ nascosto, vengono sempre lasciati in secondo piano ma sono importanti quasi quanto le scarpe. Mano a mano che si progredisce nella corsa infatti l’attrezzatura deve crescere a livello qualitativo per raggiungere prestazioni sempre più alte e quindi magari la classica calza sportiva non basta più e può essere necessario un prodotto qualitativamente superiore. Ho recentemente provato le calze Marbet, un prodotto interamente realizzato in Italia e pensato per l’uso durante lo sport. I materiali sono certificati e sono disponibili anche diverse varianti e colori, per chi ama unire la funzionalità allo stile. Potete acquistarli in vari punti vendita consultando questo link.

Scegliere i calzini per lo sport è importante, i prodotti Marbet sono made in Italy e curati in ogni minimo dettaglio.
Accessori vari
Oltre a tutti i capi di vestiario per la corsa, in inverno, sono necessari anche una serie di accessori indispensabili. Alcuni in realtà si usano in tutte le stagioni, ma ecco un elenco accurato.
Quelli che uso praticamente sempre sono:
- fascia per capelli (traspirante in tessuto tecnico o micropile) o berretto,
- scaldacollo (solo per le giornate di vento)
- giacca impermeabile (solo per le giornate di pioggia battente)
- fascia-marsupio (quando non c’è nessuno a casa per aprire al mio ritorno)
- lettore mp3 (essenziale!!)
- cardiofrequenzimetro e orologio sport (se non volete investire troppo Decathlon ha ottimi prodotti per iniziare)
- fasce di compressione per polpacci.
Qual’è il vostro kit per la corsa in inverno (ma non solo) perfetto?
Immagine in evidenza:
unsplash-logoRaka Rachgo
9 comments
Io non vado a correre perché sono pigra e perché la corsa vera e propria mi massacra la schiena (soffro di artrosi lombare), quindi di solito preferisco le attività in acqua. Però quando mi viene un po’ di voglia di muovermi all’aria aperta vado a fare delle lunghe camminate a passo veloce, e l’abbigliamento è un po’ quello che dici tu. L’unica cosa che evito è il lettore Mp3, mi da fastidio sentirmi isolata 🙂
Ciao Letizia! Io amo correre, mi da troppa soddisfazione…però senza mp3 le mie “performance” sono nettamente più scarse!
Devo provare!!
Fondamentale per tenersi in forma!
Interessante e ottimi consigli!
Sei super accessoriata! Io da alcuni mesi utilizzo l’orologio col gps e cardiofrequenzimetro e ormai non potrei più farne a meno come dello scaldacollo, anche col caldo mi metto una sciarpina.
Ciao Stefania! In realtà sono super accessoriata da poco, ma su suggerimento di mio marito. Io con lo scaldacollo non riesco proprio!
Ottimi consigli!! Li giro anche a mia sorella 🙂
Quanti consigli utili