Workshop di educazione montessoriana: consigli pratici per aiutare i piccoli a fare da soli

by Martina

Sabato scorso, come vi avevo anticipato, si siamo dedicati al metodo montessori e sono stata con il mio bimbo al “Workshop di educazione montessoriana ed esplorazione dei sensi” organizzato da Lara di lataYoga e tenuto da Barbara Franco di Isolina Montessoriana. Se non vi ricordate chi sono ecco una bella intervista a Lara sulle sue attività e una a Barbara dove approfondiamo il metodo montessoriano.

Il workshop è iniziato con la presentazione dei partecipanti (si c’erano anche dei papà!) che hanno potuto dire la loro su cos’è il metodo montessoriano per loro per poi procedere con l’introduzione della pedagogia montessoriana.

Molto interessante è stata la “pratica” utilizzata da Barbara per far comprendere come rapportarsi con i bimbi. Nel momento in cui due bimbi presenti hanno iniziato a gridare ha cominciato a parlare a tono più basso concentrando quindi la loro attenzione. Con questa “tecnica” Barbara, in pieno stile montessoriano, ha voluto far capire come molte volte la nostra reazione di fronte alle azioni dei bambini si troppo “elaborata”, bastano delle azioni chiare e un esempio coerente per far si che i piccoli reagiscano in un determinato modo.

Siamo poi passati alla presentazione di alcune attività che possono essere replicate anche a casa. Sono tutte attività semplici che possono essere realizzate con materiale presente in casa e che stimolano il bambino in diversi modi. Le attività presentate sono state tutte molto interessanti, per deformazione materna mi hanno incuriosito le attività che mirano alla concentrazione e allo sviluppo della motricità fine, non ve le anticipo ora perchè dedicherò un post solo a queste!

Al termine della presentazione siamo arrivati alla parte pratica del workshop che ha permesso a tutti i partecipanti di creare dei materiali per attività partendo da materiali di recupero o comunque presenti all’interno di tutte le case:

  • bottiglie sonore, con le varie tipologie di suono quindi forte (pasta, legumi, sassolini…) e piano (stoffa, foglie…)
  • sacchettini sensoriali, ossia sacchettini con all’interno spezie profumate. In questo caso è importante andare a stimolare un senso alla volta quindi ad esempio usare stoffe simili fra loro, vedremo comunque tutti i dettagli in un post a parte che dedicherò proprio a queste attività.
  • tubi dei colori, da realizzare con stoffe cucite fra loro radunate all’interno di un tubo

Questa parte del Workshop di Educazione montessoriana è stato un bel momento in cui anche i bimbi presenti hanno potuto “fare esperienza” e divertirsi esplorando i sensi in maniera semplice ma soddisfacente.

 

Ci aggiorniamo presto con tanti post dedicati alle singole attività da replicare a casa!

 

You may also like

1 comment

Valentina Novembre 28, 2017 - 1:27 pm

Davvero interessante*_*

Reply

Leave a Comment