Yogurt fatto in casa semplice e rapido (senza yogurtiera)

by Martina
yogurt fatto in casa

Nel mio percorso green, come ho già avuto modo di raccontarvi, più volte sono partita dal bidone della spazzatura. La riduzione dei rifiuti è forse la fase più importante per un cambio di prospettiva che ci consente di vedere effettivamente ed in maniera tangibile le conseguenze delle nostre scelte.

Un alimento che ci piace molto e che mangiamo tutti e tre in famiglia è lo yogurt. Ci piace a colazione, è uno degli ingredienti che non può mancare e ci piace arricchirlo co cereali e frutta fresca, che mio figlio letteralmente adora. Utilizzavamo già lo stratagemma dell’acquisto di prodotti in grandi confezioni a km0 ma mangiandone tutti il quantitativo di plastica era comunque considerevole quindi ho deciso di realizzarlo in casa.

Come fare? Prima di procedere all’acquisto di una yogurtiera, che mi sembrava la via più semplice e rapida per fare lo yogurt senza dove impiegare troppo tempo (lavoro a tempo pieno, pratico sport e l’autoproduzione fa parte della mia vita ma non posso aggiungere troppi impegni senza eliminarne e per il momento non è possibile) ho sondato la rete testando varie ricette da quelle più classiche a quelle più innovative, con scarsi risultati.

Quando stavo perdendo le speranze è apparsa questa ricetta che vista la semplicità ho deciso di testare al volo, senza tante aspettative. E invece questa è LA ricetta definitiva. Semplice, rapida e soprattutto buona, a prova di marito e figlio.

Servono solo due ingredienti ed una ciotola con chiusura ermetica ed il gioco è fatto!

Non posso quindi non condividerla con voi, quindi eccola qui!

Yogurt fatto in casa semplice e rapido (senza yogurtiera) – Ingredienti

  • 1 lt di latte fresco bio (io uso quello parzialmente scremato ma se preferite potete usare quello intero)
  • 3 cucchiai di yogurt greco biologico preferibilmente bianco

 

Yogurt fatto in casa semplice e rapido (senza yogurtiera) – Procedimento

  1. Portate ad ebollizione il latte in una pentola e spegnete nel momento in cui sta per bollire;
  2. Fate raffreddare completamente a temperatura ambiente. Questa fase è molto importante, il latte non deve essere troppo caldo;
  3. Filtrate il latte con un colino a maglia fine;
  4. Sciogliete i 3 cucchiai di yogurt con 5 cucchiai di latte mescolando bene;
  5. Versate tutto il latte nella ciotola SENZA mescolare;
  6. Scaldate il forno a 30° per qualche minuto (non troppo tempo);
  7. Chiudete con il coperchio ermetico e collocate nel forno che lascerete con la luce accesa per circa 12 ore. Potete lasciare anche meno se vedete che il latte è fermentato.
  8. Rimuovete il siero che si sarà formato e collocate nei vasetti. Lasciate in frigo almeno un paio d’ore prima di gustare.

 

Potete replicare tutto questo procedimento anche con lo yogurt di soia o di mandorla.

Lo yogurt fatto in casa senza yogurtiera si conserva all’incirca per una settimana. 

 

Buon appetito!

You may also like

4 comments

viviana Febbraio 27, 2018 - 1:18 pm

davvero molto interessante, mi segno il metodo!

Reply
Valentina Febbraio 27, 2018 - 1:36 pm

Ma è favolosa questa ricetta…troppo comodo!!

Reply
Daniela Vietri Febbraio 27, 2018 - 3:22 pm

Un procedimento molto comodo!

Reply
IlmondodiChri Febbraio 28, 2018 - 10:07 am

super buono e genuino. Da rifare

Reply

Leave a Comment