Come liberare il potenziale del vostro bambino 0-3 di Daniela Valente

by Martina
Come liberare il potenziale del vostro bambino 0-3

“Come liberare il potenziale del vostro bambino” di Daniela Valente è stato uno dei primi libri montessoriani scritti da genitori che ho acquistato. Spinta dalle positive recensioni del libro e dai numerosi spunti che ho sempre trovato all’interno del blog di Daniela, Montessori4you, mi sono convinta e devo dire che il libro non ha deluso le mie aspettative. Daniela è stata una delle prime in Italia ad affrontare il metodo Montessori come genitore ed è davvero preparatissima in merito tanto che è diventata senza dubbio un punto di riferimento chiaro ed accurato per i genitori che vogliono applicare questo metodo in maniera semplice ma efficace.

Come liberare il potenziale del vostro bambino: com’è organizzato il libro

Il libro si struttura in maniera molto chiara fin dalle prime pagine con delle istruzioni su come proporre le attività e su come utilizzare il libro che non è uno step banale. molte volte infatti succede che i genitori si “arrendano” nel proporre le attività che succede non interessino al bambino. Probabilmente non è il momento giusto o potrebbe essere che quella particolare attività non sia di suo gradimento. Si può riporre e proporre più avanti oppure trovarne una di alternativa. Ogni bambino, come ogni essere umano è unico quindi è importante seguire i suoi step di sviluppo e assecondare le sue preferenze e inclinazioni.

Come liberare il potenziale del vostro bambino affronta in maniera dettagliata le fasi di sviluppo del bambino nei primi due anni e mezzo e come porsi per applicare il metodo Montessori a casa ed in tutte le occasioni possibili. Il decalogo del genitore montessoriano è stato per me una guida davvero utile nei momenti più difficili, in cui il metodo sembra davvero irrealizzabile.

Il decalogo dei genitori montessoriani:

  1. Trattate il vostro bambino con rispetto;
  2. Usate la disciplina positiva;
  3. Dategli l’opportunità di provare nuove esperienze;
  4. Non interrompete i suoi momenti di concentrazione;
  5. Incoraggiate invece di premiare;
  6. Proponetegli delle scelte;
  7. Limitate la quantità di giochi a sua disposizione;
  8. Ditegli sempre la verità;
  9. Dimenticate l’orologio;
  10. Spegnete la TV.

Non lo trovate davvero utilissimo? Certo in alcuni momenti, soprattutto quando si è presi dalla quotidianità alcune cose possono sembrare difficili ma magari cambiare le nostre abitudini, come magari svegliarci 10 minuti prima o spegnere la tv a cena, farà bene non solo a nostro figlio ma anche a noi!

Come liberare il potenziale del vostro bambino: contenuti

Dopo la parte introduttiva il libro continua con una serie di attività da proporre al bambino in base alla sua età e alle varie fasi codificate che questa età porta con sè. Dimenticatevi cose strutturate, tutto ruota intorno al bambino quindi sta al genitore capire qual’è il momento giusto per proporre una determinata attività ed in caso riporla per un secondo momento. Inoltre molte attività non richiedono nemmeno la realizzazione di chissà quali materiali in quanto fanno parte della vita quotidiana essenziale per il bambino.

Ho letto numerosi libri sul metodo Montessori (oltre ai libri della Montessori stessa) e devo dire che questo è uno dei più chiari e semplici ma davvero utili per applicare il metodo a casa in maniera costruttiva sia per il bambino che per il genitore.

Potete acquistare il libro a questo link Amazon.

Se vi interessa il metodo Montessori potrebbero fare per voi anche questi post:

La nostra cameretta di ispirazione montessoriana 98% IKEA

Metodo Montessori, conoscerlo per apprezzarlo

Workshop di educazione montessoriana: consigli pratici per aiutare i piccoli a fare da soli

Bambini e riordino dei giochi secondo il metodo Montessori

Vestiti dei bambini: gestione e organizzazione (in stile montessori)

100 attività Montessori dai 18 mesi

Travasi montessoriani, un’attività semplice ma importante

 

 

You may also like

Leave a Comment