Oggetti transizionali nei bambini

by Martina

I bambini, si sa, hanno praticamente fin dalla nascita degli oggetti del cuore. Sono quei piccoli oggetti che li fanno sentire a casa e che permettono loro di ritrovare la serenità e la tranquillità in qualsiasi luogo. Vengono definiti gli oggetti transizionali e aiutano i bambini a ritrovare la sua figura di riferimento, quasi sempre la madre ma non solo, quando questa non è con lui.

Il ruolo dell’oggetto transizionale

Se ci pensiamo bene, anche a me è successo, quando siamo in attesa di un bimbo molte volte acquistiamo per lui moltissimi giochi belli colorati e attraenti, ma nella maggior parte dei casi lui sarà attratto da un gioco che noi avevamo sottovalutato o che magari non troviamo nemmeno particolarmente bello. Può essere anche un oggetto come il cuscino, un lenzuolino particolare, una copertina (si, la classica copertina di Linus) o qualsiasi altra cosa che gli ricordi la mamma. il suo ruolo nella psicologia è molto importante, aiuta il piccolo a differenziarsi dalla mamma e rendersi quindi conto che è una persona a sè stante, non un prolungamento di un altro essere. L’attaccamento a questo oggetto può essere viscerale tanto che il bambino sarà portato a tenerlo con sè praticamente sempre, tanto che potrebbe essere quasi impossibile lavarlo o igienizzarlo adeguatamente. 

Nel corso degli anni l’attaccamento a questo oggetto andrà sfumando ma nei primi anni di vita sarà importante lasciarlo a nostro figlio perchè possa trarne tutta la sicurezza possibile per affrontare il mondo. 

Quando è nato mio figlio avevo acquistato, e mi avevano regalato, diversi oggetti che potevano rivestire questo ruolo. Addirittura avevo messo a sua disposizione il mio oggetto transizionale (una copertina fatta a mano) ma mio figlio ha scelto di non avere un oggetto preferito. Ha dei giochi che gli piacciono, dei libretti che ci seguono nei viaggi e in ogni spostamento ma non ha un oggetto che per lui abbia rivestito questo ruolo. Ovviamente ha i suoi riti, delle abitudini che lo fanno sentire al sicuro e a casa ma ciò non toglie che, ogni volta che ci muoviamo per andare anche solo dai nonni, ci siano dei giochi che devono venire con noi, in molti casi in base all’umore del momento.

Ma stiamo comunque parlando di una bambino di nemmeno due anni che è attratto da tantissime cose e riceve tanti stimoli quindi perdere uno di questi giochi è facilissimo.

Una soluzione per non perdere nulla: le Etichette Stikets

Ecco quindi che sono dovuta correre ai ripari e “mettere al sicuro” almeno i giochi più ricorrenti. Ho trovato una soluzione con le etichette Stikets, un prodotto pensato da una mamma per rispondere ad una necessità comune delle mamme: non perdere gli oggetti del proprio figlio. E quando parlo di oggetti non intendo solo i giochi che, seppur importanti, possono essere secondari ma anche i vestiti, i colori e le penne quando sono più grandicelli e le scarpe quando entrano in ambienti in cui non devono usarle (come il nido o ludoteche).

Con le etichette termoadesive Stickets e i vari formati di etichette potrete mettere al sicuro tutti gli oggetti dei vostri figli, potendo personalizzarle con immagini, nomi e numeri potrete anche differenziare per i vari figli fornendo anche a loro un modo semplice e divertente per potersi orientare in ambienti che non sono casa.

Un’altra soluzione di Stickets, che trovo davvero utile per tutte le mamme che viaggiano o frequentano posti affollati, sono i braccialetti identificativi personalizzati.

Avete mai provato quel panico scatenato dalla sparizione per qualche secondo di vostro figlio dal vostro campo visivo? Ecco, questi braccialetti possono essere una valida soluzione per le prime gite da soli, per muovervi più serene in ambienti con molta gente o semplicemente per non perdere la cosa più preziosa al mondo: il vostro bimbo.

Come tantissimi progetti che ho avuto modo di valutare per mio figlio ancora una volta posso confermare che quelli nati da una mamma danno sempre soluzioni. E nel caso di Stikets sono soluzioni pratiche, economiche e divertenti grazie alla personalizzazione che potete dare ad ogni singola etichetta.

E adesso ecco un regalo per voi o per i vostri doni di Natale: uno sconto esclusivo del 15% sui vostri prodotti Stikets da personalizzare!

Per ricevere lo sconto clicca mi piace qui di seguito e utilizza il codice personalizzato direttamente sul sito Stikets 

[sociallocker id=1918]

[/sociallocker]

Noi abbiamo preso il kit base che contiene:
48 etichette per vestiti
84 etichette adesive (36 mini, 24 piccole, 20 medie, 4 grandi)
8 etichette per scarpe (4×2)
2 etichette medie per bagagli

 

Buona messa in sicurezza con le Eitchette Stikets!

 

You may also like

12 comments

Valentina Dicembre 11, 2017 - 6:42 am

Utilissimi e molto molto carini!!!

Reply
Martina Dicembre 12, 2017 - 1:32 pm

Grazie mille!

Reply
ilmondodichri Dicembre 11, 2017 - 8:37 am

Sai che non conoscevo questa marca? Grazie per l’info 🙂

Reply
Martina Dicembre 12, 2017 - 1:32 pm

Grazie Cristina, mi fa piacere far conoscere questi brand creati da mamme!

Reply
Giada Dicembre 11, 2017 - 11:09 am

Ottimi spunti!

Reply
Martina Dicembre 12, 2017 - 1:31 pm

Grazie Giada!

Reply
viviana Dicembre 11, 2017 - 11:32 am

i miei non hanno mi avuto un oggetto preferito in assoluto… lo cambiano ogni giorno. utilissime le etichette e che carine!

Reply
Martina Dicembre 12, 2017 - 1:31 pm

Nemmeno il mio ha un oggetto transizionale, ma per non perdere nulla (soprattutto al nido) ben vengano le etichette!

Reply
Marina Dicembre 11, 2017 - 1:03 pm

Sai che mia figlia non ha avuto un oggetto transizionale? Ha avuto un peluche preferito, ma non lo portava in giro ovunque, è sempre stata abbastanza indipendente. Comunque ottimo spunto

Reply
Martina Dicembre 12, 2017 - 1:30 pm

Nemmeno mio figlio ha oggetti da portare sempre con sè, ma per non perdere nulla le etichette mi sembrano un’ottima idea!

Reply
Serena Dicembre 11, 2017 - 8:30 pm

Post molto interessante Marina e grazie per la soluzione suggerita. Un saluto

Reply
Martina Dicembre 12, 2017 - 1:29 pm

Grazie mille a te per essere passata!

Reply

Leave a Comment